Che cos’è il Nebbiolo?

Il Nebbiolo è un’uva rossa utilizzata nel nord Italia per produrre alcuni dei vini più ispirati della regione. È un vino tannico e acido, e come tale una varietà davvero ben fatta può invecchiare fino ad una maturità che vale il prezzo. La maggior parte dei vini prodotti con quest’uva è, per dirla senza mezzi termini, piuttosto male. Se costruito male, può essere un vino del tutto privo di interesse, con sapori forti e decisi che salutano il palato in modo approssimativo e lasciano poco spazio allo sviluppo. Per questo motivo, è raro trovare quest’uva coltivata in un luogo diverso dal nord Italia, e nessuna cantina al di fuori di questa regione ha ancora prodotto un vino centrato sul Nebbiolo di qualsiasi fama.

All’interno del nord Italia, tuttavia, ci sono due regioni particolarmente famose per la loro esposizione di quest’uva. Entrambi i vini Barolo e Barbaresco sono realizzati con Nebbiolo – Barolo utilizza solo questa uva, mentre il Barbaresco aggiunge occasionalmente una piccola quantità di un’altra uva. Il Barolo è salutato da molti come il grande vino italiano. A causa del pesante tannino che si trova nelle uve, i Barolo sono quasi sempre vini estremamente tannici. Coloro che amano il vino e sono disposti a lasciare un’età del Barolo propriamente troveranno che quest’uva produce vini incredibili e complessi.

Alcune cantine più recenti, e alcune cantine affermate con una tendenza moderna, stanno iniziando a usare il Nebbiolo per produrre vini più fruttati che hanno un fascino più ampio – in particolare nel Nuovo Mondo, dove i vini fortemente tannici sono meno accettati. Per fare ciò, i vini possono fermentare solo per un tempo molto breve, in modo da non bagnare troppi tannini dalle bucce. Spesso vengono anche messi in botti di rovere francese più recenti. Questi nebbioli di nuova concezione sono spesso paragonati a Borgogna o Pinot Nero più leggeri.

I vini ottenuti da questo vitigno iniziano la loro vita molto scura e man mano che maturano sviluppano gradualmente una tonalità più chiara, quasi arancione. Il bouquet di un Nebbiolo tende al frutto, in particolare ai frutti di bosco estivi e alle conserve marmellate. Flavorwise, una buona annata esibisce sapori di terra, muffa, con note floreali e tocchi di menta. Un vino Nebbiolo pregiato proveniente da una regione come il Barbaresco o il Barolo dovrebbe essere invecchiato per almeno cinque-dieci anni dopo il rilascio. La maggior parte è costruita per invecchiare sostanzialmente più a lungo di questo, con alcuni che colpiscono i primi decenni dopo essere stati imbottigliati.

Il Nebbiolo può anche essere trasformato in uno spirito chiamato grappa di Barolo. Questo spirito è di solito costituito dagli avanzi di una pressatura. Dopo alcuni anni di invecchiamento, diventa un alcool più liscio e rispettabile.