Che cos’è l’era federalista?

Il periodo della politica americana che durò dal 1789 al 1801 è noto come l’era federalista. Durante questo periodo, fu adottata la Costituzione degli Stati Uniti e George Washington fu eletto Presidente. L’era federalista ha supervisionato la crescita di un governo federale più forte e lo sviluppo dei partiti politici negli Stati Uniti.
L’era federalista iniziò quando la Costituzione degli Stati Uniti entrò in vigore in 1789. Mentre la costituzione veniva ratificata dagli stati, i sostenitori della Costituzione erano chiamati Federalisti. Le persone che si opponevano alla Costituzione erano conosciute come antifederalisti. Dopo la ratifica della Costituzione, i federalisti ottennero una forte maggioranza nelle prime elezioni del Congresso degli Stati Uniti.

Durante la presidenza di Washington, il Partito Federalista iniziò a configurarsi come un partito politico formale. Il suo segretario al Tesoro, Alexander Hamilton, credeva in un forte governo federale che avrebbe svolto un ruolo importante nell’economia della nazione. Sotto la guida di Hamilton, i federalisti furono in grado di convincere l’amministrazione di Washington ad assumere tutti i debiti statali e ad assumere i vecchi debiti accumulati secondo gli Articoli della Confederazione. Sono stati anche in grado di approvare leggi fiscali e creare una banca nazionale.

Queste politiche furono fortemente osteggiate da antifederalisti come Thomas Jefferson e James Madison. Avevano paura che un governo federale troppo forte avrebbe violato i diritti degli stati. Temevano anche che una politica fiscale federalista avrebbe beneficiato ingiustamente la classe superiore e credevano che l’istituzione di una banca nazionale fosse incostituzionale. Per questo motivo nel 1792 fu fondato il Partito Repubblicano per opporsi alla politica federalista.

Nel 1796, un candidato federalista, John Adams, fu eletto presidente. Nel 1798, Adams appoggiò l’approvazione dell’Alien and Sedition Acts, che prevedeva l’arresto di cittadini non statunitensi in tempo di guerra e conferiva al presidente il potere di espellere i cittadini stranieri a piacimento. Hanno anche considerato un reato criticare il presidente o il governo. Queste politiche sono state fortemente contrastate sia dai repubblicani che dal pubblico in generale. Jefferson è stato in grado di utilizzare questo malcontento popolare per attaccare Adams e sconfiggerlo nelle elezioni presidenziali del 1800.

L’era federalista terminò quando Thomas Jefferson divenne presidente nel 1801. Il Partito federalista iniziò un rapido e improvviso declino a livello nazionale e locale. Il partito rimase popolare nel New England e molti federalisti speravano che questi stati si sarebbero separati dall’unione e avrebbero formato un governo federalista. Queste speranze crollarono quando Jefferson vinse la rielezione nel 1804.