Chi è la principessa Sultana?

Si dice che la principessa Sultana sia una donna di una delle più alte famiglie reali dell’Arabia Saudita. Secondo quanto riferito, ha tenuto diari che descrivono in dettaglio il trattamento straziante delle donne saudite e ha passato la sua storia a un autore di nome Jean P. Sasson, che avrebbe poi usato i diari per scrivere un libro, Princess: A True Story of Life Behind the Veil in Saudi Arabia. Se lei esiste veramente rimane un grande dibattito nel mondo letterario e politico.

Panoramica della storia della principessa Sultana

Attraverso il testo di Sasson, la principessa Sultana rivela un luogo in cui gli uomini assumono un dominio inesorabile sulle donne. Mostra come la negazione dei diritti umani per le donne inizia con i bambini, offrendo dettagli di un tempo in cui è stata severamente punita da bambina per aver mangiato una mela che suo fratello voleva. La sua storia descrive anche come le donne siano spesso poco istruite o rifiutate del tutto l’istruzione.

Gran parte della storia della principessa Sultana non è per i deboli di cuore. Oltre a fornire informazioni personali, racconta storie di donne affamate o rinchiuse in stanze per quelle che la maggior parte delle persone considererebbe infrazioni minori, fornendo dettagli su come vengono tormentate e, in alcuni casi, lapidate, il tutto entro i confini leggi della terra. Fornisce persino resoconti di donne che, dopo essere state aggredite sessualmente, vengono giustiziate come punizione per aver presumibilmente sedotto i loro stupratori.

Cambio di nome
Parte del dibattito sul fatto che la principessa Sultana sia reale deriva dal fatto che Sasson e il suo agente, Peter Miller, hanno effettivamente cambiato il suo nome. Sostengono che ciò fosse necessario per proteggere Sultana dal danno che probabilmente le sarebbe accaduto se le persone sapessero chi era veramente. Dicono anche che proteggere la sua identità tiene lontani i suoi figli dal pericolo. I sostenitori affermano che ci sono prove sufficienti per suggerire che il timore di ritorsioni contro una donna che parla in Arabia Saudita è fondato.

La causa di Friederike Monika Adsani
Friederike Monika Adsani è una donna austriaca che, per un periodo, è stata sposata con un uomo di famiglia kuwaitiana. Ha scritto un manoscritto intitolato Cenerentola in Arabia sui problemi che ha avuto nel suo matrimonio e nell’inserirsi nella società kuwaitiana. Alla fine, ha inviato il testo a Peter Miller, ma secondo quanto riferito ha rifiutato il lavoro perché non era abbastanza sensazionale. Dopo la guerra del Golfo, nel 1992, Princess: A True Story of Life Behind the Veil in Arabia Saudita è stato pubblicato sotto la firma di Sasson.

Adsani venne a conoscenza del testo di Sasson e notò delle somiglianze estreme tra il suo manoscritto originale e la versione di Sasson. Parte del linguaggio sembrava essere preso direttamente dal lavoro di Adsani. A rendere le cose ancora più sospette c’era il fatto che Peter Miller, lo stesso agente che aveva respinto Cenerentola in Arabia, era l’agente che rappresentava Sasson. Convinta che il suo lavoro fosse stato plagiato, Adsani ha intentato una causa per copyright sostenendo che Miller e Sasson avevano rubato il suo manoscritto, pubblicandolo a nome di Sasson per vendere più copie.
A seguito della causa, una donna che affermava di essere Sasson ha risposto all’accusa di plagio sul popolare blog Dogear Diary. Il post descrive Adsani non solo come un disperato bisogno di essere pubblicato, ma come generalmente instabile. Afferma inoltre che i media “pigri” ripetono semplicemente le accuse senza cercare di trovare la verità, e che, se la principessa Sultana fosse falsa, non sarebbe stato possibile scrivere i libri aggiuntivi su di lei che seguirono Princess: A True Story of La vita dietro il velo in Arabia Saudita. Sasson ha pubblicato ulteriori informazioni cercando di screditare Adsani sul proprio sito Web, dicendo che Adsani la stava perseguitando.

Conclusione
Nel 1996, mentre infuriava il dibattito sulla principessa Sultana, il Rapporto di Washington sugli affari mediorientali evidenziò problemi significativi con il caso. L’articolo apparso affermava che il testo pubblicato da Sasson è pieno di inesattezze fattuali. Tra questi ci sono affermazioni sulla circoncisione femminile (generalmente non praticata in Medio Oriente) e false dichiarazioni sul velo, sulle doti e sul permesso delle donne di entrare nelle moschee. I critici, tra cui l’ex ambasciatore degli Stati Uniti in Arabia Saudita, James Akins, hanno sottolineato che, anche se questi problemi non fossero nel lavoro, molti degli eventi descritti sono così orribili che sarebbero stati ampiamente conosciuti e condannati in Arabia Saudita. Spiegano che, in generale, i sauditi pensano che il libro sia un falso e sono delusi e sorpresi dal fatto che gli americani credano che le storie di crudeltà siano vere.
Forse ancora più dannose sono le dichiarazioni rilasciate da più persone coinvolte nel caso. Esperti come la dottoressa R. Victoria Arana, professore di inglese alla Howard University, ad esempio, hanno testimoniato le somiglianze tra il manoscritto di Adsani e il libro di Sasson. Anche i commenti fatti dallo stesso Miller in seguito alla causa sono apparsi incriminanti.

Nonostante questi supporti, Adsani ha perso la causa contro Miller e Sasson. La corte non solo ha respinto il caso, ma le ha anche ordinato di pagare tutte le spese processuali per gli imputati. Sia Sasson che Adsani continuano a sostenere di dire la verità sulla principessa Sultana.