Cosa sono i cromosomi omologhi?

In genetica, i cromosomi omologhi contengono geni per le stesse caratteristiche di un organismo. Più specificamente, ogni copia del cromosoma ha il gene per la caratteristica localizzato nello stesso luogo, o loci. Omologa viene dal greco dove homo significa simile e logous significa proporzionale o proporzionato a.
I cromosomi sono costituiti da proteine ​​e DNA, acido desossiribonucleico, che trasporta le istruzioni per l’ereditarietà delle caratteristiche all’interno degli organismi. Quasi tutte le cellule di un singolo organismo hanno la stessa quantità e lo stesso tipo di DNA. Il DNA si trova principalmente nel nucleo in fili strettamente arrotolati, che sono i cromosomi. A seconda del tipo di cellula, diverse parti dei cromosomi vengono utilizzate per produrre sostanze diverse, che determinano la funzione della cellula.

Le istruzioni per le caratteristiche di un organismo si trovano in realtà all’interno dei geni. I geni sono sezioni del DNA, quindi molti geni possono essere trovati lungo le lunghezze del DNA che compongono i cromosomi. Tutti i geni hanno più di una versione, quindi quando i cromosomi vengono ereditati dalle cellule madri, la versione del gene, o allele, non è sempre la stessa. Sebbene i cromosomi omologhi abbiano gli stessi geni, non devono avere lo stesso allele per ciascun gene.

Se ogni cromosoma della coppia di cromosomi omologhi ha lo stesso allele per un particolare gene, si dice che è omozigote. Se gli alleli sono diversi, la cellula viene definita eterozigote. Il modo in cui interagiscono gli alleli determina le caratteristiche della prole. Gli alleli possono essere dominanti o recessivi e, se sono presenti alleli diversi, l’allele dominante determinerà la caratteristica della prole.

All’interno delle cellule somatiche, non riproduttive, di ciascun organismo, ci sono due copie di ciascun cromosoma. Le cellule che hanno due copie di ciascun cromosoma sono chiamate cellule diploidi e quelle che hanno una sola copia sono chiamate cellule aploidi. Le cellule riproduttive, o gameti, hanno solo una copia di ciascun cromosoma, quindi sono aploidi. Ciò garantisce che le cellule che si formano attraverso la fusione di due cellule gameti abbiano il numero corretto di cromosomi dopo la fecondazione.

Ad esempio, le cellule somatiche umane hanno 46 cromosomi all’interno dei loro nuclei o 23 coppie di cromosomi omologhi. Uno di ogni coppia viene dalla madre e uno dal padre. Le cellule dei gameti umani, lo sperma e gli ovuli (uova), contengono ciascuno solo 23 cromosomi. Durante la fecondazione, uno spermatozoo e un ovulo si fondono creando una cellula che ha il complemento completo di 46 cromosomi.