Cos’è il Calendario Maya?

Il calendario Maya è un complesso sistema di monitoraggio del tempo sviluppato dalla civiltà Maya della Mesoamerica. Il calendario utilizza in realtà diversi cicli o metodi per tenere traccia del tempo in base a eventi astronomici o mitici. Sebbene il calendario Maya non fosse l’unico calendario in uso dalle antiche civiltà dell’America centrale e meridionale, molti esperti lo considerano il più avanzato e una chiara indicazione dell’enfasi accademica nella cultura Maya.

Il calendario Maya più comunemente conosciuto è chiamato Tzolk’in. Questo calendario divide un anno o ciclo in venti sezioni di tredici giorni, ciascuna con una figura spirituale associata. L’anno è di 260 giorni, anche se la comprensione del motivo per cui un ciclo dura così a lungo non è chiara. Alcuni credono che sia legato alla durata della gravidanza, al tempo che intercorre tra la semina e il raccolto, o che sia dovuto all’importanza dei numeri 13 e 20 nella cultura Maya.

Oltre al ciclo Tzolk’in, è stato utilizzato un ciclo solare collegato chiamato Haab’. Questo calendario divideva l’anno in 18 mesi con 20 giorni ciascuno e altri cinque giorni senza nome alla fine dell’anno. I calendari venivano usati insieme, in modo che ogni giorno specifico identificato dai metodi Tzolk’in e Haab’ si verificasse solo una volta in un ciclo di 52 anni. Invece di contare gli anni in numero, si crede che questa congiunzione sia stata usata come una descrizione accurata di una data.

Per periodi superiori a 52 anni, è stato sviluppato un metodo di calendario aggiuntivo chiamato Long Count. Questo ha permesso la determinazione di periodi estremamente lunghi, e si trova spesso scolpito sui monumenti Maya. Da quello che gli antropologi possono dire, il Lungo Computo iniziò approssimativamente l’11 agosto 3114 aC, secondo il calendario gregoriano. Poiché non ci sono prove che il Lungo Computo sia destinato a ripetersi, alcuni credono che i Maya si aspettassero che il mondo finisse al completamento del ciclo del Lungo Computo, che sarà il 21 dicembre 2012. Secondo alcuni astrologi popolari e New Age pensatori, è in questo giorno che avrà luogo un’apocalisse o un simile evento globale rivoluzionario.

Il calendario Maya è una finestra su un mondo antico, che le autorità occidentali credevano a lungo e erroneamente fosse un luogo primitivo e barbaro. Invece, mentre sono proseguite le indagini sulla prima cultura mesoamericana, gli archeologi e gli antropologi continuano a fornire prove di società altamente avanzate che rivaleggiavano o superavano i loro contemporanei occidentali. La complessità del calendario Maya racconta molto agli esperti della loro cultura: per esempio, che erano astronomi. Suggerisce anche una consapevolezza della longevità della società; il Lungo Computo mostra chiaramente che i Maya sapevano che sarebbero stati in giro per un po’.

La Mesoamerica precolombiana rimane avvolta nel mistero, non importa quanti templi scopriamo o manufatti troviamo. È interessante riflettere sulla possibile influenza che la cultura avrebbe affermato se l’imperialismo occidentale e le guerre tra clan non avessero distrutto gran parte della civiltà. La scoperta e la comprensione del calendario Maya è un’informazione preziosa, che vale la pena studiare e approfondire, e una porta aperta su una storia avvolta dalla nebbia che gli esperti cercano ancora valorosamente di capire.