Cos’è il diritto della concorrenza?

Il diritto della concorrenza, noto anche come diritto antitrust, è costituito da leggi che regolano comportamenti anticoncorrenziali e quindi cercano di promuovere la concorrenza di mercato. Il diritto della concorrenza dell’Unione europea e il diritto antitrust degli Stati Uniti sono i sistemi più influenti di questo tipo di regolamentazione. I governi hanno sempre cercato di controllare le pratiche delle aziende e di altre imprese a livello nazionale, ma nel XX secolo il diritto della concorrenza è diventato internazionale. In risposta a un’economia globale, reti di sostegno e applicazione si sono formate a livello regionale attraverso i confini.

Ci sono tre elementi principali nella maggior parte dei sistemi di diritto della concorrenza. La prima vieta qualsiasi accordo o pratica che limiti la concorrenza tra le imprese e il libero scambio. I cartelli o le imprese che lavorano in collusione che reprimono il libero scambio sono spesso al centro di questo aspetto del diritto della concorrenza. Prevenire la formazione di un cartello non è sempre possibile poiché le aziende raramente mettono nero su bianco tali accordi, ma questo tipo di legge funziona per identificarli e smantellarli.

Impedire a una società di stabilire un monopolio è un altro aspetto importante di questo tipo di diritto. Il diritto della concorrenza cerca di limitare le pratiche anticoncorrenziali che potrebbero portare a un monopolio e di regolamentare le imprese dominanti dall’abuso delle loro posizioni. Tali pratiche possono includere truffe sui prezzi e prezzi predatori.

Un terzo aspetto del diritto della concorrenza è la supervisione di fusioni e acquisizioni. Una fusione o acquisizione che potrebbe minacciare un mercato competitivo può essere evitata del tutto. Nella maggior parte dei casi, una fusione che coinvolga grandi società sarà approvata solo se una parte dell’attività viene poi ceduta o se vengono attuate altre misure che garantiscano la continua concorrenza all’interno del mercato.

Uno dei sistemi di diritto della concorrenza più influenti è la legge antitrust degli Stati Uniti. Un tempo, le grandi società utilizzavano i trust per nascondere i dettagli dei loro rapporti commerciali e, di conseguenza, i trust divennero associati ai monopoli. In risposta a questa minaccia all’economia di libero mercato della nazione, il governo federale ha approvato gli Sherman e Clayton Acts. Queste rigorose leggi antitrust sono state indebolite a partire dalla metà degli anni ‘1980, ma rimangono uno strumento importante contro cartelli e monopoli.

Un altro importante sistema di diritto della concorrenza è quello dell’Unione Europea. Il mantenimento di un mercato senza molte restrizioni al commercio è visto come dipendente da una forte concorrenza tra aziende e paesi. Questo sistema è descritto in una serie di articoli che trattano di monopoli, fissazione dei prezzi e fusioni. Sanzioni, sanzioni pecuniarie e pene detentive sono tutte punizioni possibili per le violazioni della legge sindacale sulla concorrenza.
Le organizzazioni internazionali sono diventate sempre più coinvolte nel diritto della concorrenza con lo sviluppo dell’economia globale. La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo è stata fondata nel 1964 e rimane una forza internazionale dominante per quanto riguarda le questioni commerciali e di investimento che devono affrontare i paesi membri. L’Organizzazione mondiale del commercio è un’altra organizzazione che tenta di controllare il commercio internazionale e conta più di 150 membri. Gli accordi internazionali costituiscono il nucleo del diritto internazionale della concorrenza.