La periostite è una condizione medica che comporta infiammazione, dolorabilità e gonfiore intorno a una o più ossa. La maggior parte delle ossa del corpo è rivestita da uno strato di tessuto connettivo chiamato periostio, che fornisce protezione e fissa le fibre muscolari al tessuto osseo. La periostite si verifica quando uno strato di periostio è danneggiato a causa di una lesione, un’infezione grave, una malattia autoimmune o una condizione cancerosa. A seconda della causa sottostante, può causare dolore acuto in un’area isolata del corpo o dolori diffusi e cronici.
La causa più comune di periostite è la lesione da trauma diretto a un osso o l’uso eccessivo di una particolare parte del corpo. Gli atleti e i corridori occasionali sono a rischio di sviluppare un’infiammazione del periostio nella parte inferiore delle gambe, una condizione chiamata stecca tibiale. La frequente pressione esercitata sugli stinchi dalla corsa, dall’arresto, dal salto e dalla rotazione irrita gradualmente il periostio che circonda le ossa e, in alcuni casi, il tessuto connettivo può lacerarsi. Una tecnica di corsa impropria può esacerbare il problema e le stecche tibiali possono diventare debilitanti.
L’infiammazione può anche insorgere come complicazione di un’infezione cronica, come la sifilide o una malattia autoimmune. In una condizione ereditaria chiamata osteoartropatia ipertrofica primaria, il sistema immunitario rilascia sostanze chimiche che causano risposte infiammatorie nel periostio in molti siti ossei diversi, tra cui la clavicola, il femore e l’omero. Di conseguenza, il tessuto connettivo si infiamma e si gonfia. Con il periostio danneggiato, sotto si forma nuovo osso che provoca protuberanze dolorose e irrita ulteriormente il tessuto connettivo. Anche la leucemia, un cancro del sangue e del midollo osseo, può causare questo problema nelle ultime fasi del cancro.
Un medico può diagnosticare la periostite e cercare le cause sottostanti chiedendo informazioni sui sintomi, valutando l’aspetto fisico delle parti del corpo colpite e prendendo i raggi X delle ossa. Gli esami del sangue possono essere eseguiti se si sospetta una malattia o un’infezione autoimmune. Se i test diagnostici non sono conclusivi, un campione di tessuto osseo e periostio potrebbe essere raccolto e analizzato per verificare la presenza di segni di cancro.
Gli operatori sanitari di solito concentrano gli sforzi terapeutici sull’eliminazione della causa sottostante dei sintomi. Nel caso di tutori tibiali o di altre forme correlate a lesioni, i pazienti vengono solitamente istruiti a riposare, ghiacciare le ossa doloranti e assumere farmaci antinfiammatori. Gli stinchi di solito iniziano a sentirsi meglio dopo diverse settimane di riposo e un individuo può aumentare gradualmente il proprio livello di attività per ricostruire la forza. Potrebbero essere necessari antibiotici, antivirali o farmaci immunosoppressori per trattare altre cause. La chirurgia per rimuovere o riparare il tessuto danneggiato può essere necessaria se la condizione provoca dolore debilitante o fratture ossee.