Qual è la connessione tra romanticismo e natura?

Il romanticismo e la natura sono collegati perché gli artisti e i filosofi del periodo romantico hanno sottolineato la gloria e la bellezza della natura e il potere del mondo naturale. Alcuni studiosi di romanticismo ritengono che i romantici trattassero la natura in modo quasi religioso. Le ragioni per lo sviluppo di questo forte legame tra natura e romanticismo includono la rivoluzione industriale, che ha portato molte persone a lasciare le aree rurali e vivere in città, separate dal mondo naturale. Inoltre, durante i secoli XVIII e XIX, quando il romanticismo era popolare, vaste aree della natura selvaggia europea e nordamericana erano state addomesticate, così che era diventato generalmente molto più sicuro per le persone viaggiare in queste aree e osservare le loro meraviglie naturali. La connessione tra romanticismo e natura potrebbe anche essere sorta in parte come reazione contro l’enfasi scientifica della filosofia illuminista e contro le norme culturali di quel periodo.

Molti artisti, scrittori e filosofi romantici credono nel mondo naturale come fonte di emozioni e idee salutari. Al contrario, l’emergente mondo urbano e industrializzato è stato spesso descritto come una fonte di emozioni, morali e pensieri malsani. I romantici come Henry David Thoreau credevano che gli esseri umani fossero fatti per vivere nel mondo della natura, piuttosto che nel mondo urbano. La connessione tra Romanticismo e natura si è in gran parte formata con questo concetto fondamentale che il vero sé dell’uomo può essere trovato nella natura selvaggia, piuttosto che nella città.

La connessione tra romanticismo e natura si è rafforzata con l’idealizzazione delle culture e dei costumi popolari. L’improvvisazione e la spontaneità nell’arte, nella musica e nella letteratura divennero più ampiamente accettabili. Molte opere del periodo romantico sottolineano l’unità dell’umanità con il mondo naturale, in contrasto con molte precedenti scuole di arte e filosofia. Queste prime scuole di pensiero ritenevano tipicamente l’umanità separata e spesso distaccata dal mondo naturale. Mentre il romanticismo elevava la connessione con la natura a un livello quasi religioso, attribuendole attributi moralmente edificanti e desiderabili, le scuole di pensiero filosofico precedenti spesso attribuivano qualità basse e malvagie al mondo naturale.

Scrittori e artisti del periodo romantico in genere fanno molto affidamento su immagini naturali nel loro lavoro. Questi artisti e scrittori usano scene e immagini del mondo naturale per stimolare l’immaginazione del loro pubblico. Il lavoro del periodo romantico porta spesso accenni di introspezione e ricerca di sé o di identità. Il romanticismo generalmente pone una forte enfasi sulle emozioni ispirate dalla bellezza del mondo naturale.