Quali sono le isole maggiori del Giappone?

Le isole più grandi del Giappone sono Honshū, Shikoku, Hokkaidō e Kyūshū, che insieme rappresentano il 97% della superficie terrestre del Giappone. In tutto, il Giappone ha oltre 3,000 isole. Le isole del Giappone sono state occupate per un tempo estremamente lungo, almeno dal 35,000 a.C. Durante l’ultima era glaciale, il Giappone sarebbe stato relativamente mite, risparmiato dagli enormi ghiacciai che coprivano la maggior parte dell’Europa e dell’Asia all’epoca. Oggi, le isole del Giappone hanno circa 127 milioni di abitanti, rendendo questa nazione la decima più popolosa del mondo. Il Giappone ha la terza economia mondiale, dietro solo a Stati Uniti e Cina.

Honshū, l’isola più grande del paese, rappresenta il 61% della massa terrestre e si trova al centro del Giappone, tra l’isola di Hokkaido a nord e le isole di Kyūshū e Shikoku a sud. Più grande dell’isola della Gran Bretagna, Honshū è lunga 1,300 km (800 mi) e larga da 50 a 230 km (da 31 a 143 mi). Honshū è un’isola montuosa e vulcanica con una popolazione di quasi 100 milioni, che la rende una delle isole più popolose del mondo. La maggior parte della popolazione dell’isola si trova nelle pianure disponibili, in particolare nella regione delle pianure di Kantō. Molte delle città più famose del Giappone si trovano sull’isola, tra cui Tokyo, Yokohama, Osaka, Kyoto, Kobe e Hiroshima.

Le due isole principali del Giappone a sud di Honshū sono Kyūshū e Shikoku, che costituiscono rispettivamente il 9% e il 5% della superficie totale del Giappone. Kyūshū, situata a ovest, ha una popolazione di 13 milioni di abitanti, mentre Shikoku ha una popolazione di 4 milioni, il che la rende la meno popolosa delle isole del Giappone. Come Honshū, entrambe le isole sono altamente montuose. Kyūshū è noto per avere il vulcano più attivo del Giappone, il Monte. Aso (a 1,592 m o 5,223 piedi), mentre Shikoku è noto per i suoi bellissimi templi. Le città più importanti di Kyūshū sono Nagasaki e Kagoshima. La più grande città di Shikoku è Matsuyama, con una popolazione di mezzo milione.

L’ultima delle principali isole giapponesi è Hokkaidō, che costituisce il 22% della superficie terrestre del Giappone. Hokkaidō è la seconda più grande delle isole del Giappone e tra le più rurali, con una popolazione di appena 68 persone per chilometro quadrato, in contrasto con la densità di popolazione di Honshū di 430 persone per chilometro quadrato. L’ambiente naturale di Hokkaidō lo rende una destinazione di vacanza popolare tra i giapponesi. La capitale dell’Hokkaidō è Sapporo, riconosciuta in tutto il mondo come la patria della birra Sapporo e la città ospitante delle Olimpiadi invernali del 1972. Come ogni altra isola del Giappone, la maggior parte dell’isola è montuosa e la maggior parte della popolazione si trova nelle regioni di pianura sud-occidentali.