Cosa fa un educatore del diabete?

Un educatore del diabete lavora con persone affette da diabete o in pericolo di sviluppare il diabete per fornire informazioni e aiutare a sviluppare abilit? di coping e abitudini sane. Professionisti formati possono essere impiegati come educatori del diabete in una variet? di strutture mediche, come ospedali o farmacie. La maggior parte degli educatori del diabete sono professionisti medici, come infermieri o medici, con ulteriore certificazione nell’educazione al diabete. In alcune aree, le persone che lavorano per educare gli altri sul diabete non richiedono diplomi o certificazioni mediche speciali, sebbene spesso abbiano una formazione o conoscenze speciali.

Il lavoro di un educatore per il diabete ? impiegato a lavorare a stretto contatto con persone reali con diabete, nonch? con i loro caregiver e famiglie. Quando lavora con un paziente, l’educatore del diabete pu? rispondere a domande, offrire consigli o tentare di modificare il comportamento in qualche altro modo. Un paziente pu? avere problemi sia fisici che emotivi con drastici cambiamenti nel suo stile di vita, quindi l’enfasi sull’importanza di questi cambiamenti ? fondamentale.

Il diabete deve essere trattato su una variet? di fronti, tra cui dieta, esercizio fisico e controllo dei livelli di glucosio. Altre considerazioni includono sapere come e quando assumere i farmaci e quando cercare un aiuto professionale. Un educatore del diabete lavora con il paziente per assicurarsi che capisca come il diabete influisce sul suo corpo e cosa fare per ridurre al minimo i rischi per la salute dovuti alla convivenza con la malattia.

Soprattutto quando si lavora con i bambini, l’educatore del diabete deve anche condividere la maggior parte di queste informazioni con gli operatori sanitari. L’istruttore di diabete deve essere sicuro di affrontare le preoccupazioni dei genitori, della famiglia e del paziente. Quando i bambini hanno il diabete, ci si pu? aspettare che contribuiscano al proprio trattamento a livelli diversi rispetto agli adulti. Ai bambini dovrebbe essere generalmente insegnato quali sintomi particolari devono essere segnalati agli adulti.

Alcuni gruppi offrono l’educazione al diabete ma non sono associati a una particolare organizzazione medica. Questi gruppi si concentrano spesso su aree particolari che hanno alti tassi di diabete. I nativi americani negli Stati Uniti, ad esempio, hanno spesso problemi con il diabete di natura sia sociale che biologica. Un educatore del diabete che lavora specificamente con un gruppo tribale pu? impiegare una variet? di strategie culturalmente specifiche per quella trib? e pu? lavorare per identificare cambiamenti socialmente accettabili che possono essere fatti nelle diete dei membri per combattere il disturbo.

Il lavoro di un educatore del diabete ? complesso perch? le scelte alimentari, la biologia e altri fattori svolgono un ruolo nel diabete. Il lavoro di un educatore comporta l’identificazione di problemi e la capacit? di trovare soluzioni. Ci? comporta ampie capacit? di risoluzione dei problemi e capacit? interpersonali. Un lavoro come questo richiede professionisti innovativi e attenti in grado di affrontare con grazia gravi problemi di salute.