La tassonomia di Bloom, nota anche come tassonomia degli obiettivi educativi, ? una classifica gerarchica di passi importanti nel processo di apprendimento. L’obiettivo della tassonomia di Bloom ? quello di creare un sistema che aiuti gli educatori a classificare l’apprendimento in modo che possano aiutare i loro studenti a sviluppare abilit?. Il sistema fu sviluppato nel 1956 all’Universit? di Chicago da Benjamin Bloom e altri educatori interessati a migliorare l’approccio all’istruzione.
Secondo la tassonomia di Bloom, ci sono tre settori principali nell’apprendimento: affettivo, cognitivo e psicomotorio. Il dominio affettivo coinvolge l’atteggiamento e le emozioni, mentre il dominio cognitivo coinvolge lo sviluppo di capacit? e conoscenze di pensiero critico. Nel dominio psicomotorio, possono essere trovati vari compiti fisici tra cui la manipolazione di oggetti. Ogni dominio ? classificato gerarchicamente per sottolineare l’idea che gli studenti devono avere una solida base in ogni area all’interno del dominio prima di passare al successivo.
Nel dominio affettivo, le sottocategorie sono: ricezione, risposta, valutazione, organizzazione e caratterizzazione. Gli studenti che sviluppano buone capacit? nel settore affettivo troveranno pi? facile apprendere e funzionare con altre persone, poich? il dominio affettivo ? fortemente coinvolto con abilit? e interazioni sociali. Il mancato progresso in questo settore pu? rendere difficile l’apprendimento di uno studente e pu? interferire con la vita sociale del bambino.
Il dominio cognitivo comprende conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi e valutazione, noto anche come ricordare, comprendere, applicare, analizzare, valutare e creare. Le due diverse serie di termini riflettono le diverse organizzazioni della tassonomia di Bloom, con la prima serie originale, mentre la seconda serie ? stata sviluppata negli anni successivi quando i ricercatori hanno iniziato a perfezionare il sistema. Ogni fase comporta un tipo specifico di abilit? cognitive, come la capacit? di apprendere e assorbire nuove informazioni nella conoscenza / memoria.
Nel dominio psicomotorio, la tassonomia di Bloom include percezione, insieme, risposta guidata, meccanismo, adattamento, origine e risposta palese complessa. Queste diverse aree di abilit? fisica vanno dalla capacit? di apprendere nuovi compiti fisici alla capacit? di sviluppare nuovi approcci fisici a un problema. Poich? l’apprendimento pu? spesso avere una componente fisica, uno studente che lotta nel dominio psicomotorio pu? lottare con altri aspetti dell’apprendimento.
Gli educatori possono applicare la tassonomia di Bloom in vari modi. Pu? essere integrato nei piani di lezione, con gli insegnanti che costruiscono basi in varie aree prima di passare a concetti pi? complessi, e pu? anche essere utilizzato per aiutare gli insegnanti a valutare gli studenti che sembrano avere bisogni speciali. Identificare le aree all’interno della tassonomia di Bloom in cui uno studente ha problemi pu? aiutare un insegnante ad adattare un programma allo studente per aiutarlo a migliorare.