Cos’? il neuroma metatarsale?

Il neuroma metatarsale ? una causa comune di dolore al piede negli atleti e nelle persone che indossano scarpe strette e inadatte. Si riferisce a un’insolita crescita di tessuto nervoso lungo uno dei cinque metatarsi, le ossa lunghe del piede che si collegano alle basi delle dita dei piedi. Nella maggior parte dei casi, una massa di neuroma metatarsale appare tra il terzo e il quarto dito e colpisce solo un piede. Le persone con il disturbo tendono a provare dolore, sensazioni di bruciore e intorpidimento ai piedi che peggiora durante l’attivit? fisica. La maggior parte dei casi pu? essere alleviata con un periodo di riposo e indossando scarpe pi? comode, anche se nei casi pi? gravi possono essere necessari farmaci e interventi chirurgici.

La causa del neuroma metatarsale non ? sempre facile da identificare, ma possono essere coinvolti diversi fattori. Atleti e corridori che si impegnano quotidianamente in un’attivit? fisica rigorosa possono sviluppare neuromi a causa della pressione costante sui piedi. Anche indossare tacchi alti o scarpe molto strette pu? contribuire alla pressione eccessiva del piede. In alcuni casi, una lesione acuta del piede pu? precedere lo sviluppo di un neuroma metatarsale. Infine, le persone che hanno problemi ai piedi piatti o alle caviglie sono predisposte al danno del nervo metatarsale.

Il neuroma metatarsale di solito si sviluppa gradualmente nel corso di diverse settimane o mesi. Una persona pu? notare dolore o formicolio nella pianta del piede subito dopo aver completato una corsa o aver lavorato sui piedi tutto il giorno. I primi sintomi sono generalmente alleviati rimuovendo la scarpa e riposando il piede. Nel tempo, i sintomi tendono a diventare pi? evidenti e cronici. Un caso non trattato pu? provocare un dolore costante, quasi debilitante, che rende molto difficile stare in piedi e camminare.

Un medico pu? diagnosticare il neuroma metatarsale chiedendo informazioni su sintomi, livelli di attivit? e scelte di scarpe. Il medico pu? premere su diverse aree delle dita dei piedi e del piede per identificare l’area pi? sensibile. Possono essere eseguite anche radiografie per verificare la presenza di difetti ossei e altre anomalie. Dopo aver confermato la diagnosi, il medico pu? discutere diverse opzioni di trattamento.

La maggior parte dei pazienti con dolore al piede relativamente lieve ? incoraggiata a riposare per diversi giorni e a investire in scarpe morbide e comode. Gli inserti in gel possono fornire ulteriore ammortizzazione e protezione quando una persona ? pronta a rimettersi in piedi. Il medico pu? anche suggerire di assumere farmaci antinfiammatori da banco per aiutare a gestire i sintomi durante la fase di recupero.

Se il dolore ritorna o peggiora nonostante il trattamento conservativo, il medico pu? decidere di iniettare un corticosteroide direttamente nella punta interessata per ridurre immediatamente il dolore e il gonfiore. La chirurgia viene presa in considerazione solo se altri trattamenti non riescono a portare sollievo. Uno specialista pu? localizzare ed asportare la massa di tessuto nervoso e riparare il tessuto circostante. Se il problema ? correlato a una deformit? ossea, potrebbero essere necessari ulteriori interventi chirurgici. Dopo l’intervento chirurgico sono spesso necessari mesi di riposo e terapia fisica guidata prima che un paziente possa tornare ai normali livelli di attivit?.