Un concerto per violoncello è un’opera musicale composta da tre movimenti per un violoncello solista – uno strumento a corda ad arco che fa parte della famiglia del violino – con accompagnamento orchestrale. Forse derivando dalle parole latine conserere, che significa “legare” o “unire”, e certamen, che significa “combattere”, un concerto viene presentato come una composizione musicale in cui il solista e l’orchestra si alternano tra periodi di opposizione e cooperazione per creare un brano musicale coerente. Sebbene i concerti per violoncello iniziarono durante il periodo barocco tra il XVI e il XVIII secolo, pochi di essi furono scritti prima del XIX secolo a causa di una preferenza iniziale per i concerti per violino e pianoforte. Il violoncello è diventato pienamente riconosciuto come strumento solista durante l’era romantica ed è stato utilizzato per importanti concerti di violoncello da compositori famosi come Robert Schumann, Camille Saint-Saëns e Antonín Dvorák. Nel 20 ° secolo, il violoncello aveva abbinato il piano e il violino nel rispetto e nel riconoscimento che era stato dato come strumento utilizzato per i concerti.
Una differenza significativa tra concerti per violoncello e concerti scritti per altri strumenti musicali è che i concerti per violoncello sono spesso composti con una quantità ridotta di componenti orchestrali. Più grande di alcuni degli altri strumenti appartenenti alla famiglia del violino, lo strumento a quattro corde produce suoni con un registro inferiore rispetto a un piano o violino, facendo sì che la musica prodotta dallo strumento si perda più facilmente sullo sfondo di un’intera orchestra. Le composizioni di concerti per violoncello sono state ritenute prevalenti durante la seconda guerra mondiale, scritte da compositori contemporanei come Sergei Prokofiev, Dmitri Shostakovich, György Ligeti ed Edward Benjamin Britten.
Probabilmente uno dei concerti di violoncello più notevoli è il concerto per violoncello di Edward Elgar in mi minore op. 85. Scritto nel 1919, poco dopo la fine della prima guerra mondiale e subito dopo un rischioso intervento chirurgico che Elgar dovette rimuovere una tonsilla infetta, si dice che il pezzo triste rappresentasse uno sguardo introspettivo su morte e mortalità. Inizia con gli scambi tra un violoncello solista e l’orchestra che contribuisce, seguita da una spensierata sezione centrale e termina con una versione più lenta del tema principale della composizione. Questo concerto per violoncello non divenne popolare fino agli anni ’60, quando la famosa registrazione della composizione della violoncellista Jacqueline du Pré divenne un best-seller classico.