La chirurgia della meniscectomia ? una procedura eseguita su un ginocchio che ha subito una lesione chiamata lesione del menisco mediale o laterale. Il menisco ? un pezzo di struttura cartilaginea a forma di mezzaluna che aiuta ad attutire l’articolazione del ginocchio e ad assorbire gli urti; ci sono due di queste strutture in ogni articolazione del ginocchio. Il danno al menisco provoca dolore, infiammazione e ridotta mobilit?.
Il trattamento per un menisco lacerato pu? includere riposo, trattamento con ghiaccio o calore, elevazione, farmaci antidolorifici o antinfiammatori e terapia fisica. Quando il bordo esterno del menisco ? strappato, il danno di solito guarir? con il riposo e la terapia. Se il danno si estende alla porzione interna del menisco, ? probabile che sia necessario un intervento chirurgico.
Prima che la procedura venga eseguita, un paziente viene valutato per determinare se ? necessario un intervento chirurgico. Vengono presi in considerazione l’et?, il livello di attivit? e la forma fisica del paziente, nonch? la posizione della lesione del menisco e l’entit? del danno. Vengono prese in considerazione anche le sue preferenze, poich? i tempi di recupero e i possibili risultati dei diversi tipi di chirurgia della meniscectomia possono variare.
Quando possibile, la procedura di meniscectomia viene eseguita utilizzando tecniche artroscopiche. In questo tipo di chirurgia, vengono praticate due o tre piccole incisioni nella pelle intorno all’articolazione del ginocchio. Attraverso questi piccoli fori vengono inseriti strumenti chirurgici, insieme a una minuscola telecamera dotata di luce. La telecamera trasmette le immagini a uno schermo, che consente al chirurgo di visualizzare l’interno del ginocchio durante la procedura. Questo tipo di chirurgia ? preferito rispetto a una tecnica aperta perch? ? un’operazione meno invasiva con un tempo di recupero pi? rapido.
Una persona sottoposta a questa procedura pu? ricevere una meniscectomia parziale o totale, a seconda dell’entit? della lesione che ha subito. In una procedura parziale, l’intento ? preservare il menisco, rimuovendo il meno possibile la cartilagine. Il tessuto danneggiato viene rimosso e i bordi del menisco vengono levigati. Quando la procedura ? una meniscectomia completa, l’intero menisco danneggiato viene rimosso. La rimozione completa viene eseguita solo quando ? assolutamente necessario, poich? l’articolazione del ginocchio ? meno in grado di sopportare il peso se viene rimosso l’intero menisco.
Il tempo di recupero per la procedura dipende dall’entit? della lesione, dal fatto che l’intervento sia stato aperto o artroscopico, completo o parziale, e dall’et? e dal livello di attivit? del paziente. Generalmente, un paziente pu? camminare entro due o tre giorni o un intervento chirurgico e si riprender? completamente in circa quattro settimane. Lui o lei pu? fare esercizi di terapia fisica a casa per accelerare i tempi di recupero e migliorare la forza e la gamma di movimento del ginocchio.