Il tibiale anteriore è un muscolo situato sulla parte anteriore dello stinco ed è principalmente responsabile della dorsiflessione della caviglia, che è il movimento su e giù del piede. Il muscolo tibiale anteriore lavora in equilibrio con il tendine tibiale anteriore, che si trova sotto il muscolo vicino alla caviglia. Una lesione in quest’area può ridurre la flessibilità e indurre molto dolore fino a quando la lesione non è guarita. Il trattamento di solito prevede il riposo completo da qualsiasi attività che causi disagio, l’uso di farmaci antinfiammatori e terapia del ghiaccio e possibilmente un ciclo di fisioterapia, a seconda della gravità della lesione.
La lesione del tibiale anteriore più comune è la tendinite del tibiale anteriore. Questa lesione si verifica quando si verificano grandi quantità di stress nel muscolo della gamba, che sovraccaricano la capacità del tendine. Di solito è causato da un’attività fisica faticosa, come praticare sport o correre su colline o superfici dure e irregolari. Potresti anche incorrere in questa lesione con un eccessivo serraggio delle cinghie o dell’allacciatura delle scarpe, che può provocare sfregamento e costrizione ripetuti del tendine.
Se hai subito una lesione tibiale anteriore, avvertirai un dolore che peggiora gradualmente. Il dolore di solito si manifesta con qualsiasi attività aggravante o faticosa, o dopo un periodo di riposo successivo a tale attività, spesso la mattina dopo. Anche inginocchiarsi o puntare le dita dei piedi potrebbe causare dolore. Per ridurre il dolore e l’infiammazione, puoi assumere farmaci antinfiammatori. Se stai assumendo altri farmaci, se soffri di qualsiasi altra condizione, se sei incinta o stai allattando, dovresti chiedere il parere di un professionista della salute prima di assumere qualsiasi farmaco antinfiammatorio.
Seguendo un regime di riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione, comunemente noto come RISO, possono ridurre il dolore e l’infiammazione e potrebbero aiutare ad aumentare il tasso di guarigione. Il riposo include l’astensione da qualsiasi attività che provochi ulteriore dolore. In caso di lesioni gravi, il riposo può includere l’ausilio di stampelle in modo da ridurre al minimo l’uso della gamba in cui hai subito la lesione tibiale anteriore.
Il ghiaccio tritato o gli impacchi di ghiaccio avvolti in un panno devono essere applicati sulla lesione per 20 minuti ogni due o tre ore per le prime 48 ore o quando si verifica gonfiore, soprattutto al mattino. Dovresti considerare l’applicazione di un bendaggio compressivo alla caviglia per ridurre al minimo l’ulteriore gonfiore, ma la benda deve essere rimossa immediatamente se noti un cambiamento di colore nel piede o avverti una sensazione di intorpidimento o formicolio, perché ciò indica che la benda è troppo stretto e potrebbe limitare la circolazione. Per ridurre ulteriormente il gonfiore, puoi sollevare il piede, preferibilmente al di sopra del livello del cuore durante il riposo. Ad esempio, puoi usare dei cuscini extra per alzare il piede mentre sei a letto.
Se avverti un dolore grave e prolungato o non vedi alcun miglioramento della lesione dopo una o due settimane, potrebbe essere consigliabile chiedere il parere di un fisioterapista. Un fisioterapista può fornirti esercizi per aiutare la guarigione dei muscoli delle gambe, come allungamenti, affondi e flessioni della caviglia. Il tuo corso di fisioterapia ti aiuterà anche a rafforzare la caviglia e potrebbe insegnarti come ridurre al minimo il rischio di lesioni ulteriori o ripetute. Non dovresti mai ignorare una sospetta lesione del tibiale anteriore, perché ciò può comportare un grave peggioramento della lesione con ulteriori complicazioni e più tempo necessario per la guarigione e il recupero.