Gli apparecchi acustici, o apparecchi acustici, sono dispositivi elettronici utilizzati per aiutare le persone che soffrono di ipoacusia. Esistono diversi tipi di apparecchi acustici, inclusi gli apparecchi acustici retroauricolari, gli apparecchi acustici retroauricolari open fit, gli apparecchi acustici intrauricolari, gli apparecchi acustici intrauricolari e quelli completamente intrauricolari. apparecchi acustici. La funzione principale di tutti i tipi di apparecchi acustici è quella di amplificare il suono.
Negli apparecchi acustici retroauricolari, i meccanismi sono conservati in una custodia che si adatta dietro l’orecchio di chi li indossa. I meccanici raccolgono il suono, quando poi viaggiano lungo un tubo che è attaccato a una chiocciola inserita nell’orecchio di chi lo indossa. Il suono viene quindi portato al timpano di chi lo indossa. Sebbene questo tipo di apparecchio acustico sia grande, offre a chi lo indossa un udito migliore perché può ospitare un grande amplificatore e una batteria. Questi dispositivi sono adatti a tutti i tipi di ipoacusia, da lieve a profonda.
Gli apparecchi acustici retroauricolari a vestibilità aperta sono simili, ma sono più piccoli e il tubo è più sottile, il che li rende leggermente meno evidenti. Invece di un auricolare, una punta o una cupola posizionata all’estremità del tubo trasferisce il suono al timpano di chi lo indossa, lasciando l’orecchio “aperto” e fornendo un suono più naturale rispetto allo strumento retroauricolare standard. Gli strumenti retroauricolari aperti possono aiutare con un’ampia gamma di perdite uditive.
Il tipo più grande di apparecchi acustici sono i modelli intrauricolari, che li rendono facili da usare e consentono diversi tipi di opzioni, tra cui il controllo del volume e un interruttore telefonico. Una custodia in plastica rigida conserva la meccanica del dispositivo, che viene indossato nell’orecchio esterno. Questi sono gli apparecchi acustici più grandi, quindi sono anche i più ovvi.
Gli apparecchi acustici intracanale si adattano, in modo appropriato, all’interno del condotto uditivo. Sono più piccoli dei dispositivi intrauricolari e retroauricolari, il che li rende meno invadenti. Sebbene siano meno evidenti, le loro dimensioni li rendono utili solo per casi lievi di perdita dell’udito, perché le loro dimensioni limitano la quantità di opzioni uditive che possono fornire, come il controllo del volume e i microfoni.
Il meno ovvio di tutti gli apparecchi acustici è il dispositivo completamente nel canale. La meccanica è conservata all’interno di un minuscolo strumento, che viene inserito direttamente nel canale. Il microfono si trova direttamente nel canale, quindi forniscono la forma più naturale di amplificazione, ma possono essere scomodi. Sono utili per ipoacusie da lievi a moderate.