Una chiamata alla ribalta è una serie di inchini e applausi solitamente tenuti alla fine di un’esibizione dal vivo. Ciò consente al pubblico di riconoscere gli artisti per il loro lavoro. Le chiamate alla ribalta a volte possono diventare bis, in cui viene eseguito materiale extra su richiesta del pubblico.
In teatro, le chiamate alla ribalta sono solitamente coreografate con cura come parte del processo di prova. Generalmente per gli spettacoli di grandi dimensioni, queste chiamate vengono effettuate in ordine di dimensione del ruolo. I membri dell’ensemble, i ballerini e gli attori del coro si inchineranno per primi, seguiranno i ruoli in primo piano e le stelle dello spettacolo si inchineranno per ultime. Di solito la chiamata si conclude con un inchino a livello aziendale, che spesso include il riconoscimento all’orchestra o alla banda. Nella messa in scena tradizionale, dopo l’inchino della compagnia, il sipario verrà abbassato e alzato di nuovo se gli applausi continuano. Spesso, nel teatro musicale, la chiamata alla ribalta includerà un verso extra di una canzone dello spettacolo.
Alcuni spettacoli teatrali presentano solo pochi artisti, chiamati cast d’insieme. Questi spettacoli spesso presentano molti ruoli di dimensioni simili e il cast terrà le chiamate alla ribalta insieme, piuttosto che i singoli inchini. Questa forma di chiamata alla ribalta ha lo scopo di onorare il legame e il credito condiviso dell’intero gruppo.
Sebbene la regola generale degli archi suggerisca che più breve è meglio, il teatro amatoriale o di beneficenza spesso presenterà chiamate al sipario estese nell’ultima notte dello spettacolo. Questi inchini più lunghi possono includere discorsi e ringraziamenti individuali. Il regista oi produttori dell’evento sono spesso invitati sul palco per condividere l’ultima chiamata alla ribalta e talvolta vengono presentati con regali dal cast.
Le esibizioni musicali generalmente presentano archi da parte degli artisti e dei direttori. Se un pubblico è particolarmente reattivo, i musicisti possono scegliere di eseguire un numero o un set di bis. I brani di bis sono generalmente o un lavoro preferito dell’esecutore, una copertina del lavoro di un altro artista o un lavoro sperimentale e talvolta incompiuto. Un bis è il regalo dell’artista al pubblico, per ringraziarlo degli applausi e del sostegno.
Negli sport, le chiamate alla ribalta possono essere prese dopo un gioco particolarmente impressionante. I balli di end zone dei giocatori di football dopo i touchdown sono considerati una forma di chiamata alla ribalta. Dopo un fuoricampo nel baseball, un giocatore può salutare la folla tornando in campo e salutando o alzando il cappello. Se una partita finisce bene, l’intera squadra può uscire per un inchino.
Alcuni film includono un sipario inserendo brevi inquadrature degli attori nel personaggio durante i titoli di coda. I registi Mel Brooks e Kevin Smith sono entrambi noti per aver incluso questa tecnica. Alla fine de Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re di Peter Jackson, i ritratti di ciascun attore sono stati realizzati dal designer Alan Lee e mostrati durante i titoli di coda.
Il sipario nella performance dal vivo è un’espressione di reciproca gratitudine tra l’artista e il pubblico. Alcuni artisti affermano di provare “sballi da sipario”, dove l’eccitazione della performance ben accolta dà loro una sferzata di energia. Sebbene alcuni artisti affermino di vivere per gli applausi, gli archi sono davvero un’occasione per l’artista per ringraziare il pubblico per aver partecipato e supportato. In cambio, il pubblico ha l’opportunità di esprimere il proprio piacere per il lavoro svolto dagli artisti.