Chi è Cicerone?

Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.) è stato uno scrittore, oratore, filosofo e politico romano. Il suo lavoro è stato attentamente studiato e lodato fino a quando la borsa di studio nel 19 ° secolo ha rivelato che Cicerone ha abilmente rubato dal lavoro precedente di filosofi e retori greci. Agostino lo studiò da vicino, ed è soprattutto grazie a questa borsa di studio che lo scrittore continuò ad essere popolare. Era considerato da molti come un pagano “cristiano” nella sua filosofia, quindi la Chiesa cattolica romana attribuiva un alto valore all’opera di Cicerone.

Bisogna leggere Cicerone con scetticismo, poiché era un politico ambizioso, e la sua scrittura di talento rappresenta i tentativi di raggiungere i suoi obiettivi politici. La sua abile scrittura e filosofia erano un mezzo per un fine politico, che era il collocamento in una posizione elevata nell’Impero. Sebbene Cicerone fosse nato ricco, non apparteneva a una classe abbastanza elevata per entrare e avere successo nella politica romana. Come molti politici americani ha studiato e praticato legge come un modo per raggiungere il potere a Roma.

Poiché Cicerone fu eletto a diversi uffici nel sistema giudiziario, divenne idoneo per la partecipazione al senato romano. A differenza del senato greco e del processo giudiziario, il senato romano ha svolto un ruolo consultivo. Roma non era una democrazia, ma più da vicino un’oligarchia, dove il popolo è governato da pochi al potere politico, e spesso questi pochi hanno ereditato il potere per diritto di nascita.

Come console, l’ufficio eletto più potente, Cicerone smascherò una cospirazione di Caitline, per rovesciare il governo. Quindi ordinò la morte di Caitline e dei suoi cospiratori senza processo, che differisce notevolmente dai suoi scritti precedenti in cui si appella per giusti processi. La sua decisione lo avrebbe poi perseguitato. Si rifiutò di unirsi a Giulio Cesare, Crasso e Pompeo per prendere il controllo del governo. Crasso si vendicò approvando una legge retroattiva, esiliando coloro che a Roma avevano giustiziato i romani senza processo. Cicerone perse non solo i suoi possedimenti, ma anche il suo status di cittadino.

Il suo esilio durò poco meno di due anni e rappresenta un momento di significativa scrittura filosofica. Tornato a Roma, assiste alla frattura dei rapporti tra Cesare e Pompeo, dopo la morte di Crasso. Cicerone sentiva che entrambi i sovrani sarebbero stati di enorme danno, distruggendo l’oligarchia e creando invece una monarchia con un sovrano supremo.

Dopo che Cesare ottenne il potere, Cicerone ricevette il perdono per il suo mite sostegno a Pompeo. Tuttavia, non era ancora in grado di tornare in politica. Cicerone fu testimone ma non prese parte all’assassinio di Cesare tre anni dopo, nel 44 a.C. Il suo ruolo divenne poi più contaminato dal guadagno politico. Ha volutamente messo l’uno contro l’altro Marc Anthony e Ottaviano per destabilizzare l’Impero. Sentiva che Ottaviano doveva diventare imperatore da quando era più giovane e poteva essere facilmente influenzato dal Senato per restaurare la Repubblica.
Quando Ottaviano fece pace con Marc Anthony, Marc Anthony ordinò la morte non solo di Cicerone ma anche dei suoi stretti parenti maschi. Cicerone tentò di fuggire dall’Italia ma non ebbe successo e fu assassinato. Anche suo fratello e suo nipote furono uccisi, ma suo figlio riuscì a fuggire e in seguito avrebbe ricoperto la carica di console come aveva fatto suo padre.

La scrittura conservata di Cicerone è ampia, anche se si ritiene che alcuni pezzi importanti siano andati perduti. Ha messo a punto un’intera teoria su come si dovrebbe insegnare la retorica, ampiamente derivata da Aristotele. I suoi scritti filosofici si concentrano sulla moralità e rappresentano il motivo per cui fu così amato dai successivi filosofi cattolici. Molti romani erano arrivati ​​a credere che se gli dei esistevano, erano esseri impersonali a cui importava poco degli umani. Cicerone aveva più stima degli dei e ingiunse ad altri di agire in modo morale, molto simile al comportamento cristiano successivo.
Per gli studenti di retorica, vale la pena studiare il suo lavoro, in particolare le sue opere, “Sull’invenzione”, “Sull’oratore” e “L’oratore”. Per i filosofi le sue opere, “Sulla natura degli dei” e “Sulla divinazione”, sono di particolare interesse. Le altre sue opere sono principalmente di natura politica e possono interessare a chi studia la politica o la retorica, poiché sono esempi classici di discorsi doppi, con belle intenzioni nobili espresse che non furono certamente realizzate dal modo in cui viveva Cicerone.