Il prezzo differenziale è la pratica di addebitare importi variabili per vendere lo stesso tipo di prodotto a diversi gruppi di clienti. È anche noto come prezzo discriminatorio e prezzo multiplo. Spesso vengono utilizzati prezzi differenziati come parte di uno sforzo di marketing. Ad esempio, un prodotto o servizio può essere pubblicizzato come un costo inferiore per gli studenti.
Uno dei motivi più comuni per cui a un determinato gruppo verrà addebitato un prezzo inferiore è perché è noto che dispone di risorse finanziarie minori o limitate. Alcuni gruppi tipici che ricevono prezzi differenziati includono anziani, bambini, famiglie, studenti e personale militare. Questo tipo di prezzi differenziati è spesso offerto dalle aziende del settore dell’intrattenimento e della ristorazione.
Esistono molti altri motivi per cui è possibile utilizzare questo tipo di prezzo, inclusi i termini di pagamento, la quantità di prodotto acquistato e il momento in cui l’articolo deve essere consegnato. Un termine di pagamento più lungo può comportare che l’oggetto abbia un prezzo significativamente più alto di quello addebitato alla persona che ha terminato i pagamenti più rapidamente. Spesso un prodotto costa meno per unità se viene acquistato all’ingrosso. Anche in questo caso il prezzo può variare, a seconda della quantità di prodotto ordinata. Se un cliente necessita di una consegna rapida di un articolo o di un servizio, potrebbe esserci un costo diverso anche per quel servizio.
Il prezzo differenziale può essere utilizzato anche come strategia di marketing. Un’azienda può analizzare i propri clienti per determinare quale tipo di persona ha maggiori probabilità di acquistare il suo prodotto a prezzo pieno. Dopo aver determinato ciò, l’organizzazione può pianificare vendite, promozioni e altre campagne simili in modo che non vengano lanciate quando è probabile che quel tipo di cliente acquisti. L’obiettivo è vendere più prodotto possibile a prezzo pieno e quindi corteggiare i clienti che amano ciò che l’azienda vende, ma non lo considerano essenziale. Quindi l’azienda massimizzerà i suoi profitti spostando il suo inventario a un ritmo accettabile.
La negoziazione è un’altra forma di prezzo differenziale. Questo processo è particolarmente comune nell’industria automobilistica. Un concessionario tenterà di vendere il veicolo a un certo prezzo, mentre il cliente negozierà per un costo inferiore. Il prezzo finale dipende dalla determinazione di ciascun lato della discussione. Se le due parti non riescono a raggiungere una concessione, il concetto di prezzi differenziati potrebbe portare a una perdita di vendita.
Smart Asset.