Il gonfiore, una sensazione di oppressione addominale a volte accompagnata da gas ed eruttazione, può essere molto scomodo e persino imbarazzante. In molti casi questo fastidioso fenomeno è legato alle abitudini alimentari, e si può rimediare apportando piccoli aggiustamenti alla propria dieta. Per determinare la dieta migliore per la prevenzione del gonfiore, è necessario prima individuare i fattori scatenanti personali del gonfiore. Per molte persone, il gonfiore è causato da un elevato apporto di grassi o fibre, da una sensibilità ai latticini o semplicemente dall’ingerimento di troppa aria mentre si mangia. Stabilire la dieta migliore per la prevenzione del gonfiore è spesso un processo di eliminazione temporanea di potenziali fattori scatenanti e di monitoraggio del gonfiore in assenza di quel fattore scatenante.
I cibi ricchi di grassi sono un comune fattore scatenante del gonfiore. Questo perché gli alimenti ad alto contenuto di grassi richiedono più tempo di digestione rispetto ai loro omologhi più sani. Di conseguenza, possono rimanere nello stomaco per periodi di tempo significativi, caricando i commensali con una persistente sensazione di sgradevole pienezza. Per determinare se i pasti ricchi sono la causa del gonfiore, prova a scambiare cibi ricchi di grassi con proteine magre e verdure, frutta e cereali integrali salutari per il cuore.
In qualche modo, tuttavia, a volte sono i cibi salutari per il cuore, in particolare fagioli, lenticchie e verdure come cavoli e cavoletti di Bruxelles, che scatenano il gonfiore a causa della difficoltà del corpo a digerire il loro alto contenuto di fibre. Per stabilire la dieta migliore per prevenire il gonfiore continuando a nutrire il corpo con cibi sani e naturali, prova a eliminare temporaneamente i cibi ricchi di fibre e poi a reintrodurli nell’arco di diverse settimane. Aumentare gradualmente l’assunzione di questi alimenti consente al sistema digestivo di adattarsi alla lavorazione delle fibre e può ridurre la tendenza a gonfiarsi.
Per alcuni individui, il gonfiore deriva dall’incapacità di elaborare il lattosio, lo zucchero presente nei prodotti lattiero-caseari. Coloro che sospettano una sensibilità al lattosio possono riorganizzare la loro dieta per prevenire il gonfiore scambiando prodotti a base di latte vaccino con sostituti del latte come latte e gelato a base di soia o riso. In alternativa, alcuni individui potrebbero scoprire che un integratore alimentare che migliora la capacità del corpo di elaborare il lattosio può essere sufficiente per eliminare il disagio addominale e il gas.
In alcuni casi, il gonfiore non è causato da ciò che si mangia, ma da come si mangia. L’aria in eccesso ingerita durante i pasti può rimanere intrappolata nello stomaco, provocando una sgradevole sensazione di pressione addominale. Per prevenire questo evento, mangia lentamente, prendendoti il tempo di masticare consapevolmente ogni boccone. Come bonus aggiuntivo, mangiare lentamente tende a tradursi in mangiare di meno, riducendo le possibilità di gonfiore e indigestione causati da un semplice eccesso di indulgenza. Infine, cerca di evitare le bevande gassate durante i pasti, poiché le loro bollicine possono contribuire a una sensazione di pienezza.