Cosa sono le aldeidi aromatiche?

Le aldeidi aromatiche sono composti chimici organici che contengono un radicale o gruppo di idrossido di carbonio, CHO, e sono utilizzate come precursori chimici nelle industrie farmaceutiche e delle materie plastiche. La più semplice delle aldeidi aromatiche è la benzaldeide, C6H5CHO, che è un estratto di mandorle che viene utilizzato come aroma e come ingrediente nella produzione di alcuni coloranti e materie plastiche. Esistono molte preparazioni commerciali di queste aldeidi per una varietà di usi industriali. La tolualdeide o p-tolualdeide (PTAL), viene utilizzata come composto intermedio nei prodotti agricoli e farmaceutici, la p-etilbenzaldeide (EBAL) viene utilizzata come aroma e profumo e la p-isobutilbenzaldeide (IBBAL) è un additivo per le resine plastiche. I più piccoli esempi di aldeidi aromatiche come la benzaldeide sono solubili in acqua, sebbene la maggior parte di essi tenda anche ad essere molto infiammabile.

Aldeidi e chetoni sono composti correlati in cui un’aldeide contiene almeno un atomo di idrogeno attaccato a un gruppo carbonilico di un legame carbonio-ossigeno. Un chetone contiene due gruppi alchilici, CnH, attaccati all’atomo di carbonio del gruppo carbonilico. Le due aldeidi aromatiche e chetoni aromatici più comunemente usati sono rispettivamente la formaldeide e l’acetone. La formaldeide è un conservante ampiamente utilizzato e l’acetone è l’ingrediente principale di molti solventi. A partire dal 2009, circa 6,000,000,000 libbre (2,721,554,220 chilogrammi) di formaldeide sono stati creati ogni anno nell’industria e 11,243,575,400 libbre (5,100,000,000 chilogrammi) di acetone.

Esistono letteralmente centinaia di varietà diverse di aldeidi e chetoni aromatici prodotti dall’industria chimica che vengono utilizzati per produrre materie plastiche e coloranti. Sebbene siano comunemente usati per sintetizzare altre sostanze chimiche per l’uso in agricoltura e prodotti farmaceutici, la loro applicazione più importante per i consumatori, a parte la produzione di formaldeide e acetone, è come profumi e agenti aromatizzanti. Diversi esempi ampiamente utilizzati di queste aldeidi sono ottenuti come derivati ​​naturali, con la benzaldeide derivata dalle mandorle, la cinnamaldeide dalla cannella e il carvone dai semi di cumino come aroma di menta verde. La vanillina è un altro esempio che si ottiene dai baccelli di vaniglia, o può essere preparato sinteticamente, ed è nota commercialmente come 3-metossi-4-idrossibenzaldeide, (CH3O)(OH)C6H3CHO. Gli esteri aromatici sono composti correlati con gruppi alcolici idrossilici, utilizzati anche come fragranze più leggere nei prodotti di consumo.

Esteri, chetoni e aldeidi aromatiche hanno anche componenti chimici che li rendono importanti nelle funzioni biologiche umane. I carboidrati come gli zuccheri e gli amidi sono basati su composti che contengono gruppi ossidrilici esteri, o aldeidi e chetoni. Anche gli steroidi prodotti dal corpo umano, come testosterone, cortisone e progesterone, sono chetoni e la retina è un’aldeide essenziale per la vista umana.