La colla per pelle è un tipo di colla a base di collagene, una proteina presente nelle pelli e negli zoccoli degli animali. Fino al XX secolo era probabilmente la colla più diffusa in uso, utilizzata in una vasta gamma di campi per creare giunzioni forti tra i vari oggetti. Oggi è disponibile una gamma di prodotti a base di colla sintetica oltre alla colla per nascondere; un negozio di ferramenta o un fornitore di falegnameria è un buon posto per trovare questo tipo di colla, se ne hai bisogno per un progetto.
In alcuni campi, la colla di pelle continua ad essere la colla preferita. Le persone che restaurano oggetti d’antiquariato spesso ci lavorano perché vogliono mantenere i materiali fedeli all’epoca in cui l’oggetto d’antiquariato è stato prodotto. Viene utilizzato anche dai costruttori di strumenti, perché possiede una serie di proprietà che lo rendono ideale per la costruzione di strumenti fini. Viene anche utilizzato nella lavorazione del legno pregiato. Questi usi assicurano che questa colla rimanga prontamente disponibile, insieme ai materiali di consumo necessari per maneggiarla, come una pentola per la colla per il riscaldamento e il lavoro.
In genere, la colla per pelli viene venduta sotto forma di fogli, scaglie o pellet. La colla essiccata deve essere mescolata con acqua e riscaldata per renderla utilizzabile, e un controllo preciso della temperatura è estremamente importante, poiché la colla si degrada e diventa meno efficace se si lascia che si scaldi troppo. Molte persone usano un vaso di colla specializzato per questo scopo, perché i vasi per la colla sono progettati per gestire delicate regolazioni temperate. Se lasciata raffreddare, la colla diventerà fragile e impraticabile. Fortunatamente, la colla può essere riscaldata più volte; questa caratteristica può essere estremamente utile per la messa a punto e le regolazioni.
Il legame creato dalla colla per pelli è estremamente forte, ma può essere facilmente invertito con l’applicazione di calore, vapore o una lama molto sottile sulla giunzione, a seconda del tipo di giunzione interessata. È anche abbastanza fragile, il che può essere un grande vantaggio quando un’articolazione subisce uno stress estremo e si rompe. In genere la rottura sarà molto pulita, facilitando la riparazione, mentre i sintetici tendono a creare rotture irregolari che sono difficili da riparare.
Molte persone sfruttano il tratto riscaldabile della colla per pelli. Nella riparazione di strumenti, ad esempio, può essere sciolto delicatamente per consentire a un liutaio di smontare uno strumento per la manutenzione, quindi la colla può essere riscaldata nuovamente quando lo strumento viene riassemblato. I produttori di mobili apprezzano anche la colla per pelle, poiché possono facilmente regolare la costruzione di un mobile realizzato con essa e rende le riparazioni molto facili.