Cos’è un silo per cereali?

Un silo per cereali è una struttura creata per immagazzinare materiali alla rinfusa. Di solito sono alti e cilindrici, ma possono anche essere costruiti sotto forma di magazzini, cupole o grandi sacchi allungati. Contengono principalmente grano, semi o insilati, foraggio che viene raccolto verde e poi immagazzinato e lasciato fermentare. Questo foraggio viene quindi utilizzato per alimentare il bestiame o come biocarburante e di solito è erba, erba medica, sorgo, avena o mais.

I tre tipi principali di silos per cereali sono i silos a sacco, i silos per bunker e i silos a torre. I silos a sacco sono un modo economico per immagazzinare grano e insilato e sono fatti di una plastica pesante e resistente, di solito da 6 a 8 piedi (da 2 a 2.5 metri) di diametro e possono essere di qualsiasi lunghezza. Sono spesso utilizzati per gli overflow, quando è necessario più spazio di archiviazione per il grano.

Per accedere al grano, gli agricoltori semplicemente strappano la plastica, usando qualsiasi oggetto appuntito. Ogni sezione della borsa viene tagliata aperta, fino a quando tutto il grano non è stato rimosso e utilizzato secondo necessità. Alcuni agricoltori utilizzano esclusivamente questo metodo, grazie alla sua facilità di accesso, ai bassi requisiti di manutenzione e al prezzo economico.

I silos per bunker sono simili ai silos a sacco in quanto immagazzinano sia grano che insilato e sono realizzati principalmente in plastica resistente. Questi silos vengono creati scavando una fossa nel terreno e riempiendola di grano fino a formare un grande tumulo. Un grande telo di plastica viene quindi posto sopra il tumulo e coperto da oggetti pesanti, solitamente rocce, per evitare che si stacchi. A volte vengono formati muri di cemento attorno ad esso per protezione. I silos per bunker sono economici e richiedono poca manutenzione.

I silos a torre sono il tipo più comune di silo per cereali. Queste strutture alte possono essere alte fino a 275 piedi (84 metri) e sono tipicamente realizzate in cemento. Il silo a torre utilizza la gravità per imballare e distribuire il grano. Il peso del materiale spinge verso il basso, comprimendo gli strati inferiori, consentendo più spazio per lo stoccaggio.

Un problema ricorrente con i silos a torre è il deterioramento dovuto allo stoccaggio di insilati, che sono altamente acidi. Nel tempo, può iniziare a corrodere le pareti della struttura. È necessario un alto livello di manutenzione o il silo può crollare. Ogni volta che viene svuotato, l’agricoltore dovrebbe fare un controllo approfondito dell’intera struttura per assicurarsi che non siano presenti danni.