MKV è l’estensione del file del formato contenitore Matroska per la creazione di file audio, video o multimediali. MKV ha standard aperti, il codice sorgente è open source ed è stato progettato per essere un’alternativa a contenitori come MOV (contenitore multimediale digitale Apple® QuickTime®), ASF (contenitore audio/video digitale Microsoft® Advanced System Format) e AVI (contenitore Microsoft® Audio Video Interleave). Xvid, scritto anche XviD, è un codec video open source e multipiattaforma e quando viene indicato come un tipo di file, implica un contenitore AVI che contiene un file nel codec video Xvid. Quindi, per convertire MKV in Xvid, si converte MKV in AVI.
AVI è un elemento del framework Video for Windows® (VfW). Quando è stato creato il framework VfW, non è stato creato per supportare funzionalità audio e video più avanzate. Pertanto, AVI non è stato progettato per supportare la frequenza fotogrammi variabile, sebbene sia possibile tramite una soluzione alternativa. Gestisce solo capitoli e sottotitoli tramite implementazioni di terze parti, non supporta ufficialmente i tag e presenta problemi con determinati formati video e audio. MKV, d’altra parte, è stato progettato per supportare tutti i formati di compressione e realizzato per essere estensibile. Consente inoltre la ricerca rapida in file, voci di capitoli, menu, sottotitoli, frequenza fotogrammi variabile e resilienza agli errori. Pertanto, potrebbe esserci del materiale in un file MKV che non sarà rappresentato se converti MKV in Xvid.
Non tutti i convertitori di file gestiscono MKV o Xvid, quindi il primo passo è trovarne uno che lo faccia. Se hai intenzione di convertire un numero elevato di file, potresti voler controllare gli altri formati inclusi nel convertitore. Inoltre, se hai intenzione di fare molte conversioni, potresti preferire l’acquisto di un programma che avrà supporto e aggiornamenti continui man mano che i codec cambiano e i contenitori si sviluppano.
I passaggi da eseguire per convertire MKV in Xvid sono simili a quelli con altri programmi di conversione file con poche eccezioni. La conversione potrebbe richiedere un download speciale per assicurarsi che il codec Xvid, così come i codec meno comuni utilizzati nel file MKV, siano installati sul tuo computer. A seconda del convertitore, potresti essere in grado di selezionare la lingua della traccia dei sottotitoli.
Oltre a questi passaggi speciali, i passaggi per convertire MKV in Xvid sono abbastanza semplici. Di solito iniziano con la selezione del file e l’aggiunta, spesso sfogliando e aprendo il file. A seconda del convertitore, il tipo di file verrà riconosciuto o lo identificherai. Avrai l’opportunità di selezionare il formato di output, modificare le impostazioni audio e video e selezionare la directory di output e il nome del file. Nei convertitori approfonditi, è probabile che le impostazioni video includano dimensioni, compressore, risoluzione, frame rate e qualità, mentre le impostazioni audio includeranno probabilmente una scelta di compressore, canale, frequenza di campionamento, bitrate e bit/campione.