La Free Software Foundation (FSF) è una società senza scopo di lucro, fondata negli Stati Uniti nel 1985 con la missione dichiarata “promuovere la libertà degli utenti di computer e difendere i diritti di tutti gli utenti di software libero”. Il software libero è definito dalla FSF come software con codice sorgente liberamente accessibile che può essere eseguito, copiato, distribuito, studiato, modificato e migliorato senza restrizioni. La Free Software Foundation è attiva in tutto il mondo e afferma di avere 3,000 membri attivi in 48 paesi. Promuove e supporta lo sviluppo e l’adozione di software libero e fa campagne contro ciò che percepisce come restrizioni alla libertà del software, come il software proprietario e il copyright dell’interfaccia utente. I recenti sforzi di sviluppo software da parte della FSF si sono concentrati sui suoi progetti ad alta priorità, incluso lo sviluppo di un lettore Flash gratuito, software gratuito per la gestione dei PDF e l’editing video e alternative gratuite a Skype e Google Earth.
Sul suo sito web, la Free Software Foundation mantiene la definizione del software libero. Questo è un elenco di quattro libertà che la FSF considera essenziali per gli utenti se un programma deve essere considerato software libero: la libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo; la libertà di studiare e apportare modifiche al codice sorgente del programma; la libertà di ridistribuire copie del software; e la libertà di distribuire copie di versioni modificate del programma. Altre attività della FSF includono la pubblicazione di una licenza di software libero e l’hosting di progetti di software libero sui suoi server.
Il più importante progetto di sviluppo software supportato dalla Free Software Foundation è il progetto GNU, un sistema operativo per software libero che è stato completato nel 1992. L’organizzazione è ancora coinvolta nello sviluppo di software libero per questo progetto, ma gran parte della sua attenzione è spostato su iniziative politiche, questioni legali e sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Ad esempio, la FSF si batte contro i brevetti software e il Digital Rights Management (DRM), che considera violazioni della libertà del software.
La FSF promuove anche il formato audio gratuito OGG+Vorbis come alternativa a mp3 e AAC e ha sponsorizzato campagne contro alcuni software proprietari, tra cui Windows Vista, la cosiddetta campagna “BadVista”. Alcune persone nell’industria informatica hanno criticato queste campagne per essere troppo negative e affermano che il software libero non è sempre un’alternativa credibile per gli utenti. La Free Software Foundation collabora spesso con altre organizzazioni del movimento del software libero. Ciò include il Software Freedom Law Center (SFLC), la Electronic Frontier Foundation (EFF) e la League for Programming Freedom (LPF).