La valutazione della formazione è una frase usata per descrivere il processo che determina la fattibilità di una formazione per produrre petrolio e altri prodotti petroliferi. Il processo di esplorazione petrolifera della valutazione della formazione comprende in realtà diverse procedure componenti. Utilizzando valutazioni geologiche, perforazioni esplorative, carotaggi e altre procedure, le società di perforazione petrolifera sono in grado di valutare il valore di un pozzo per la produzione. Mentre i vari test utilizzati nella valutazione della formazione possono fornire di volta in volta risultati distorti, i test sui componenti sono considerati una pratica standard industriale.
Il primo passo nella valutazione della formazione è la valutazione geologica. Determinate formazioni geologiche hanno, statisticamente, maggiori probabilità di produrre petrolio e altri prodotti di combustibili fossili. I geologi addestrati cercano formazioni riconoscibili che sono note per produrre queste risorse. Quando si notano queste formazioni geologiche, inizia la fase successiva della valutazione della formazione.
La perforazione esplorativa dei fori viene utilizzata per raccogliere campioni di suolo, chiamati carote, e dati sulle formazioni sotto la superficie che possono produrre petrolio. Utilizzando apparecchiature di prova specializzate in combinazione con l’impianto di perforazione, i dati possono essere recuperati dal foro. Questi dati vengono poi registrati per un’ulteriore valutazione.
Il carotaggio è un processo di estrazione di campioni di terra dal foro. Lunghi tubi cavi vengono inseriti nella piattaforma di perforazione e quindi forzati nella formazione, creando così un nucleo di terra. Questo nucleo può quindi essere estratto e studiato per determinare la presenza di petrolio e altri combustibili fossili.
Esistono diversi tipi di test di valutazione delle informazioni registrate e registrate. La registrazione del fango tiene traccia del fango e del fluido di perforazione che viene sollevato dalla piattaforma di perforazione. Il contenuto delle talee, compresa la composizione minerale, viene registrato per determinare la presenza di indicatori petroliferi ed eventuali ostacoli al processo di perforazione.
La registrazione elettrica è un’altra forma di raccolta dati utilizzata in questo processo di perforazione esplorativa. Piccoli cavi elettrici sono collegati all’attrezzatura di perforazione e calati nel foro. Poiché la maggior parte delle formazioni geologiche sotterranee possiede contenuto d’acqua, queste formazioni sono elettricamente conduttive. Le sacche di petrolio e gas nelle formazioni rocciose non conducono l’elettricità allo stesso modo dell’acqua. Registrando il modo in cui la corrente elettrica viaggia attraverso la formazione rocciosa, i geologi possono scoprire giacimenti nascosti di petrolio e gas.
La registrazione della porosità è un altro test dei componenti nella ricerca di petrolio e gas. Questo tipo di test di valutazione della formazione può essere misurato utilizzando suoni o radiazioni. Il test di porosità sonica utilizza onde sonore a frequenza sintonizzata per trovare la densità di una formazione di calcoli. Il test di porosità nucleare viene effettuato emettendo piccole quantità di radiazioni e quindi monitorando il suo progresso nelle formazioni geologiche circostanti.