Quali sono le tre leggi della robotica?

Nel 1942, l’amato scrittore di fantascienza Isaac Asimov scrisse un racconto, “The Runaround”. In esso gli scienziati sono perplessi dal comportamento bizzarro di un robot di nome Speedy, che non può completare un compito, sebbene debba obbedire agli umani, perché il compito comporta un pericolo per il robot. Invece di essere in grado di eseguire gli ordini, Speedy canta frammenti di operette di Gilbert e Sullivan e corre in tondo. Questa storia a fumetti introduce le Tre Leggi della Robotica, regole solitamente memorizzate dagli appassionati di fantascienza e familiari a un numero crescente di scienziati.

Le Tre Leggi della Robotica divennero per Asimov il trampolino di lancio per esplorare tutte le situazioni in cui le leggi si contraddicevano a vicenda o erano inattuabili. Le sue prime storie di “robot” sono diventate diverse e sono state successivamente pubblicate in forma di libro nel romanzo I, Robot. Ciò che è chiaro attraverso il lavoro di Asimov è che sebbene le Tre Leggi della Robotica avessero lo scopo di proteggere i robot con relativa intelligenza e di proteggere i loro utenti umani, c’erano scappatoie e problemi.

Sarebbe facile confrontare le tre leggi della robotica con il giuramento di Ippocrate, poiché ci sono somiglianze. Le leggi elencate di seguito sono citate da “The Runaround”.
Un robot non può ferire un essere umano o, per inerzia, permettere a un essere umano di subire danni.
Un robot deve obbedire agli ordini impartitigli dagli esseri umani, a meno che tali ordini non siano in conflitto con la Prima Legge.
Un robot deve proteggere la propria esistenza fintanto che tale protezione non è in conflitto con la Prima o la Seconda Legge.

Nel caso di Speedy, il suo ordine di raccogliere il selenio è annullato dal fatto che farlo lo mette in grave pericolo. Sta cercando di proteggere la propria esistenza, ma anche di obbedire agli ordini. Questo risultato è un comportamento strano e una storia molto comica.

Nei racconti di I, Robot e nei romanzi successivi di Asimov Le caverne d’acciaio, Il sole nudo, I robot dell’alba e Robot e Impero, Asimov continua a esplorare i conflitti intrinseci nell’obbedire a tutte e tre le leggi e aggiunge una legge aggiuntiva, la Zeroth Law, che afferma che i robot non possono danneggiare l’umanità o che non agiscono, consentono all’umanità di subire danni.

Alcune persone potrebbero chiedersi perché i racconti scritti già negli anni ‘1940 abbiano una qualche rilevanza ai giorni nostri. Come molti scrittori di fantascienza, Asimov sognava ciò che la gente avrebbe scoperto in seguito. Poiché ora abbiamo robot e macchine “intelligenti” di diversi tipi, nella comunità scientifica esiste una discussione seria sulle leggi necessarie per proteggere queste macchine costose e, soprattutto, per proteggere gli esseri umani da esse. L’implementazione delle tre leggi della robotica non è semplice e le teorie sulle applicazioni pratiche delle leggi per i robot, basate sul romanzo di Asimov, sono oggetto di grande dibattito.
Ciò che va ricordato, ovviamente, è che Asimov ci presenta problemi che derivano dalle Tre Leggi della Robotica, e raramente una serie completa di conclusioni su come contrastare le incongruenze intrinseche nelle leggi. Sono tuttavia un trampolino di lancio per tutti coloro che ricercano o creano robot oggi, e potrebbe valere la pena conoscere le leggi mentre continuiamo ad avanzare nel campo della robotica.