“Eager beaver” è un idioma inglese usato per descrivere qualcuno che è eccessivamente entusiasta ed entusiasta di fare qualcosa. Una persona descritta in questo modo spesso arriva presto per iniziare il proprio compito o fa più di quanto ci si aspettava. Il significato della frase “castoro desideroso” deriva dal fatto che i castori sono particolarmente laboriosi nel modo in cui costruiscono dighe con i tronchi. Questa frase ha guadagnato popolarità per la prima volta negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, quando i comandanti dell’esercito americano la usavano per descrivere i soldati avidi.
È comune per le persone che parlano inglese tentare di ravvivare il loro discorso quotidiano con detti colloquiali e slang. Anche gli idiomi, che sono frasi che hanno acquisito un significato figurato in qualche modo diverso dal significato letterale delle parole che contengono, servono a questo scopo. Il regno animale è una fonte comune di idiomi, poiché il comportamento degli animali è spesso colorato e unico. Uno degli idiomi più popolari che fanno riferimento a un animale è la frase “castoro desideroso”.
Se una persona è descritta in questo modo, significa che ha un grande entusiasmo per il compito da svolgere. Ad esempio, in qualche modo si potrebbe dire: “Era solo il suo primo giorno di lavoro ma ha finito così tanto; era un vero castoro desideroso. Ovviamente, il significato letterale della frase non è in gioco in questo esempio. L’idioma fornisce semplicemente un modo colorato per descrivere la persona in questione.
Inoltre, questo idioma può essere utilizzato per indicare che una persona è estremamente ansiosa di iniziare un progetto. Questa versione della frase non indica in alcun modo che la persona sarà abile nel compito. Significa semplicemente che la persona vuole andare avanti. Ad esempio, considera la frase “Sei qui terribilmente presto, quindi immagino che tu sia un castoro desideroso”. Con questo esempio, l’arrivo anticipato della persona è un indicatore di entusiasmo.
I castori sono conosciuti come animali estremamente laboriosi a causa del modo in cui mordono gli alberi per ottenere tronchi per le loro intricate dighe. Confrontare una persona con uno di questi animali significa che deve essere particolarmente impressionante nella sua etica del lavoro. L’origine dell’espressione idiomatica “castoro desideroso” risale all’America nella seconda guerra mondiale, quando i soldati ansiosi di impressionare i loro superiori venivano etichettati in questo modo.