Quali sono le scuole superiori per le arti dello spettacolo?

Le scuole superiori per le arti dello spettacolo sono istituzioni educative che combinano un’esperienza accademica tradizionale delle scuole superiori con lo studio intensivo di una o più discipline delle arti dello spettacolo. Di solito, gli studenti delle scuole superiori per le arti dello spettacolo scelgono una specializzazione in teatro, danza o musica. In genere devono fare un’audizione prima di essere ammessi a una scuola. L’obiettivo delle scuole superiori per le arti dello spettacolo è quello di coltivare il talento degli individui fin dalla tenera età, preparandoli così per ulteriori studi di arti dello spettacolo o per carriere nel campo delle arti.

In un certo senso, le scuole superiori per le arti dello spettacolo assomigliano alle scuole secondarie tradizionali. Aderiscono ai requisiti del curriculum del loro governo statale o nazionale, il che significa che i loro studenti trascorrono del tempo a studiare materie come matematica, scienze, lingue straniere e storia. Nella maggior parte dei casi, questi studenti sostengono anche gli stessi test standardizzati, come il SAT, delle loro controparti scolastiche tradizionali.

Tuttavia, le scuole superiori per le arti dello spettacolo differiscono dalle scuole secondarie tradizionali per un aspetto significativo: le scuole per le arti dello spettacolo combinano un curriculum tradizionale con lo studio intensivo di una o più discipline dello spettacolo. Comunemente, queste scuole offrono concentrazioni di teatro, danza e musica. Gli studenti scelgono di specializzarsi in una di queste discipline e le loro giornate scolastiche sono divise tra lo studio delle materie accademiche tradizionali e l’immersione nella disciplina prescelta. Nella maggior parte di queste scuole, gli studenti sono tenuti a partecipare a spettacoli o recital che mostrano i loro progressi nella loro disciplina durante l’anno accademico.

In generale, i potenziali studenti devono sostenere un’audizione per assicurarsi l’ammissione a una scuola superiore per le arti dello spettacolo. Alcuni ritengono che questo processo di audizione possa sottoporre gli adolescenti a sentimenti di stress o rifiuto che non sono abbastanza maturi emotivamente da gestire. Al contrario, alcuni credono che esporre gli individui creativi al processo di audizione fin dalla tenera età possa aiutarli a sviluppare la resilienza emotiva necessaria per una carriera in cui una certa quantità di rifiuto è più o meno inevitabile.

Oltre a instillare negli studenti le conoscenze acquisite nelle scuole secondarie tradizionali, lo scopo delle scuole superiori per le arti dello spettacolo è quello di coltivare il talento degli adolescenti. I laureati di queste scuole che desiderano procedere a studi di arti dello spettacolo a livello universitario possono scoprire che il loro background dà loro un vantaggio rispetto ai candidati che hanno partecipato alle arti solo a livello extracurricolare. Coloro che non desiderano perseguire un’ulteriore formazione accademica nelle arti dello spettacolo possono scoprire che la loro esperienza di scuola superiore li qualifica per entrare nel mercato del lavoro nella loro disciplina di specializzazione.