Che cos’è la teologia della rivelazione?

Nella religione cristiana, la rivelazione descrive una comunicazione diretta tra Dio e l’umanità affinché possa rivelare o trasmettere verità spirituali sulla sua natura. La teologia della rivelazione si riferisce a un insieme di dottrine formali o opinioni religiose che cercano di definire la natura, il significato e la portata della rivelazione. Tenta anche di distinguere la rivelazione da altri concetti religiosi come l’ispirazione divina e l’assistenza divina. Una parte significativa della teologia è una difesa non solo dell’esistenza della rivelazione, ma della sua necessità se l’uomo deve avere una vera comprensione della natura di Dio.

Sebbene la teologia della rivelazione possa differire tra le varie sette del cristianesimo, ci sono alcune linee fondamentali che ciascuna teologia condivide. Tale teologia generalmente stabilisce innanzitutto perché la rivelazione come concetto è possibile e la natura della rivelazione. Una volta dimostrata questa possibilità, si mostra ulteriormente perché la rivelazione è moralmente necessaria alla fede cristiana. Stabilita la necessità della rivelazione, le varie teologie fissano i criteri di ciò che costituisce una rivelazione, per distinguerla dagli altri modi in cui Dio mostra all’uomo aspetti di sé. Di solito viene poi fatta una distinzione tra le rivelazioni cristiane, che sono quelle intese da Dio per la Chiesa cristiana come corpo, e le rivelazioni private, che sono dirette a un’anima individuale.

Nella teologia della rivelazione, la possibilità della rivelazione è innegabile se Dio esiste come Dio personale. Avendo dato all’uomo il potere di ragionare e comunicare i suoi pensieri ad altri uomini, non poteva essere incapace di comunicare con la propria creazione. Il nucleo di una rivelazione è che è il discorso diretto di Dio all’uomo. Le verità rivelate possono avvenire attraverso mezzi soprannaturali, perché altrimenti potrebbero non essere accessibili alla mente umana. Le sue comunicazioni possono essere fatte tramite uno strumento mortale, come un profeta.

Come prova della necessità di una comunicazione diretta da parte di Dio, la teologia della rivelazione cita la storia umana e la condizione attuale del mondo. In senso morale, è evidente che l’umanità non può comprendere i principi fondamentali della legge naturale o acquisire la conoscenza necessaria per vivere rettamente senza rivelazioni da parte di Dio. Sebbene il raro individuo possa scoprire alcune verità fondamentali sulla legge naturale e spirituale, la rivelazione è necessaria affinché la maggior parte dell’umanità comprenda queste verità.

I criteri per determinare una vera rivelazione possono variare tra le sette cristiane. In generale, dovrebbe conformarsi alla dottrina religiosa stabilita e con la ragione e la legge naturale, il senso intrinseco di giusto e sbagliato instillato nell’uomo da Dio. Dovrebbe esserci una convinzione interna della verità della dottrina rivelata e che essa riflette le più grandi aspirazioni dell’uomo. I suoi vantaggi sia per la vita pubblica che per quella privata dovrebbero essere evidenti.

La teologia distingue dalle rivelazioni cristiane e private. Le rivelazioni cristiane sono comunicazioni di Dio a beneficio dell’intera Chiesa cristiana come corpo. Queste sono rivelazioni che Dio ha fatto conoscere attraverso suo Figlio, Gesù Cristo, e attraverso gli apostoli di Cristo. La fede cristiana riconosce anche che le rivelazioni private vengono fatte alle singole anime favorite da Dio. Queste rivelazioni sono accettate purché non vi sia nulla in esse che contraddica la dottrina stabilita o che possa minare la fede degli altri.