Il termine “colpa cattolica” è generalmente usato per descrivere i sentimenti di rimorso o conflitto nelle persone che sono o sono state educate cattoliche. A volte questa colpa è associata a specifici insegnamenti della chiesa, poiché quando le persone sentono di aver violato le leggi della loro fede tendono a sentirsi in colpa per questo. La frase ha anche un significato più ampio, però. Molti insegnamenti cattolici sottolineano l’intrinseca peccaminosità di tutte le persone, che può portare a un certo grado di disprezzo di sé anche in assenza di qualche evidente trasgressione. La colpa in questo senso è solitamente correlata alle imperfezioni intrinseche e ai fallimenti quotidiani che fanno sentire una persona isolata da Dio e indegna di riconciliazione. Alcuni studiosi hanno collegato questo tipo di colpa religiosa al disturbo ossessivo compulsivo, sebbene i risultati siano tutt’altro che conclusivi.
Grandi idee sulla peccaminosità
Molte chiese e organizzazioni basate sulla fede insegnano che il peccato e le trasgressioni hanno separato le persone dall’amore di Dio o di altre divinità, ma la Chiesa cattolica ha la reputazione di enfatizzare questa separazione forse più vigorosamente di altre. Questo è spesso particolarmente vero nelle scuole cattoliche dove viene insegnato ai bambini che sono indegni dell’amore di Dio e che sono in grado di ricevere quell’amore solo attraverso la grazia divina. Le persone che crescono in questo tipo di ambienti e con questo tipo di insegnamenti spesso si trasformano in adulti che si sentono colpevoli quasi di esistere. Molte di queste persone rimangono profondamente religiose, ma un senso di vergogna e peccato è spesso una parte importante di come vedono se stesse ed è spesso la lente attraverso la quale si avvicinano alla loro fede.
Relazione con specifici insegnamenti della Chiesa
La colpa cattolica può verificarsi anche quando una persona che è stata educata nella fede si impegna in qualche tipo di comportamento che la Chiesa ha dichiarato essere sbagliato o peccaminoso. I problemi e le pratiche associate alla sessualità sono tra i più comuni e possono essere causa di colpa sia per un cattolico praticante che per uno decaduto. Esempi di pratiche proibite includono l’aborto, il sesso prematrimoniale, il sesso extraconiugale, la masturbazione, l’omosessualità e l’uso di qualsiasi tipo di controllo delle nascite. Altre fonti di colpa possono includere il divorzio, il non andare in chiesa e il matrimonio interreligioso.
Colpa in generale
Alle persone cresciute nella fede cattolica vengono in genere dati messaggi molto chiari su quali tipi di comportamento sono accettabili e quali no. Questo non vuol dire che le persone cresciute in una fede diversa non si sentano in colpa per il tipo di scelte che fanno su come si comporteranno. Tuttavia, in qualche modo la frase “colpa cattolica” si è fatta strada nel volgare popolare. “colpa degli ebrei” è un’altra frase comune.
Associare il termine “cattolico” al sentirsi in colpa per le proprie scelte potrebbe essere considerato uno stereotipo, e ingiusto nei confronti delle persone di fede cattolica. La verità è che tale colpa può colpire persone di vari gruppi, cattolici e non. Quando le persone fanno qualcosa che ritengono sia sbagliato, proveranno rimorso dopo il fatto. Questi sentimenti sono generalmente normali, date le circostanze. Le persone che non hanno la capacità di provare rimorso dopo aver fatto qualcosa che gli è stato insegnato è sbagliato possono avere qualche tipo di problema psicologico che è più serio del senso di colpa.
Potenziale intersezione con DOC
Alcuni studiosi hanno suggerito che potrebbe esserci un legame tra il comportamento ossessivo-compulsivo e il senso di colpa radicato in una fede religiosa come il cattolicesimo. Numerosi studi hanno esaminato il senso di colpa provato dai parrocchiani e dai leader cattolici, chiedendo spesso ai partecipanti di annotare i momenti in cui hanno sperimentato preoccupazione o ricorrenti immagini mentali negative. Nella maggior parte dei casi, le persone che hanno riferito di avere una fede più forte erano più infastidite da questo tipo di sintomi. Questa connessione ha portato alcuni a concludere che gli insegnamenti e gli standard intensivi stabiliti dalla Chiesa possono essere correlati all’incidenza del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), che è una condizione psicologica formalmente riconosciuta, sebbene questa conclusione non sia ampiamente condivisa.
È improbabile che il senso di colpa cattolico sia davvero un disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) sotto mentite spoglie, almeno non per la maggior parte delle persone. In alcuni casi le persone a rischio di sviluppare il disturbo ossessivo compulsivo possono anche essere persone naturalmente attratte da una vita spesa al servizio degli altri attraverso la religione. Coloro che hanno una forte fede religiosa hanno anche maggiori probabilità di provare sensi di colpa, cattolici o meno, se fanno qualcosa che gli è stato insegnato è peccaminoso.
Anche la genetica gioca un ruolo nel fatto che una persona sviluppi un disturbo ossessivo compulsivo. Ha senso che quando una persona con la predisposizione per il disturbo ossessivo compulsivo viene allevata in modo rigoroso, in cui le regole su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato sono enfatizzate molto chiaramente, sarebbe più probabile che si senta in colpa se facesse scelte che non hanno riflettere ciò che era considerato accettabile secondo la loro fede religiosa.