Altri pianeti sperimentano le eclissi solari come facciamo sulla Terra?

Non devi necessariamente vivere sulla Terra per vedere un’eclissi solare totale, ma sarebbe difficile trovare un punto di osservazione migliore, anche se avessi un’astronave che ti portasse in giro per il sistema solare. La luna della Terra sembra essere nella posizione perfetta e delle dimensioni perfette per bloccare completamente il sole dal punto di osservazione della Terra. Inoltre orbita attorno alla Terra sullo stesso piano del sole, rendendo possibile un’eclissi totale. Al contrario, anche se Marte ha due lune, non vedresti un’eclissi solare totale dalla sua superficie perché quelle lune non sono abbastanza grandi da oscurare completamente il sole. E anche se la nostra luna si sta lentamente allontanando dalla Terra – proprio come tutti gli oggetti celesti si stanno allontanando l’uno dall’altro mentre l’universo si espande – hai circa 600 milioni di anni per catturare un’eclissi solare totale prima che la luna si allontani troppo dalla Terra per far sembrare che il sole scompaia.

Una vista delle eclissi solari:

Come si vede dalla Terra, un’eclissi solare totale si verifica solo una volta ogni uno o due anni e non dura più di sette minuti e mezzo.
La Terra è particolarmente adatta per osservare un’eclissi solare totale perché la nostra luna è circa 400 volte più vicina alla Terra del sole e il suo diametro è circa 400 volte più piccolo di quello del sole.
Eclissi solari relativamente identiche si verificano sulla Terra ogni 18 anni, 11 giorni e 8 ore. Questo è noto come il ciclo di Saros.