La macroeconomia finanziaria ? una branca dell’economia che comporta l’analisi delle medie negli indicatori finanziari come investimenti, consumi e reddito. Esamina inoltre i sistemi economici considerando le singole unit? economiche, come i prezzi di prodotti specifici. La macroeconomia finanziaria si occupa principalmente delle variabili che possono essere osservate per indicare schemi di comportamento sistematici nella spesa e nel consumo. Questi schemi possono essere analizzati in modo indipendente per evidenziare eventuali tensioni o debolezze nell’economia.
L’economia ? influenzata da una serie di fattori e la macroeconomia finanziaria prende in considerazione tutti i fattori che potrebbero far crescere o contrarre l’economia nel tempo. Riconosce anche le cause dei cambiamenti a breve termine nell’economia. Ad esempio, ci possono essere cambiamenti nel numero di disoccupazione o nelle vendite di case quando ci sono cambiamenti nel panorama politico. In previsione di cambiamenti dovuti a cambiamenti politici imminenti, le persone effettueranno adeguamenti alla spesa e al risparmio.
La macroeconomia finanziaria pu? essere contrapposta alla microeconomia. La microeconomia prende in considerazione le decisioni economiche prese da un individuo o un’impresa, mentre la macroeconomia finanziaria prende in considerazione il quadro pi? ampio di come le decisioni economiche influenzano collettivamente l’economia. Una comprensione generale della microeconomia pu? anche aiutare a comprendere meglio la macroeconomia finanziaria.
Ad esempio, comprendere la microeconomia pu? aiutare gli analisti a capire perch? una variazione dei tassi di interesse pu? portare a variazioni del prodotto interno lordo. Tassi di interesse ridotti influenzano e influenzano le decisioni di acquisto dei consumatori, nonch? le decisioni sulla quantit? di denaro che gli individui sono in grado di investire. L’impatto della riduzione dei tassi di interesse pu? essere valutato sia a livello di impresa che a livello familiare. In questo caso, la macroeconomia finanziaria spiegherebbe l’impatto sui consumatori. Una volta compresi i fattori che cambiano il comportamento di acquisto dei consumatori, ? pi? semplice comprendere le relazioni su larga scala dei consumatori all’interno dell’economia.
L’inflazione ? un fattore chiave in economia; ad esempio, quando l’inflazione aumenta, anche il prezzo delle materie prime pu? aumentare e causare un aumento dei costi per il consumatore. Le aziende tenteranno di compensare l’aumento dei costi di produzione aumentando il prezzo del prodotto. La macroeconomia finanziaria viene utilizzata per esaminare il comportamento dei consumatori che risulta dall’aumento del prezzo. Quando il prezzo di un bene aumenta, nella maggior parte dei casi, i consumatori cercano alternative meno costose. Ad esempio, quando aumenta il costo del gas, si verifica in genere un aumento delle vendite di veicoli a basso consumo di carburante.
Gli individui sono esposti alla macroeconomia finanziaria nella vita di tutti i giorni. I problemi che circondano l’economia compaiono quotidianamente nelle notizie. Le notizie che trattano argomenti come l’inflazione, la crescita economica, i cambiamenti nell’occupazione e le prestazioni commerciali con i paesi partner sono tutte questioni macroeconomiche che incidono sull’economia globale.