Lo studio di come le strutture e gli scambi economici influenzano la societ? e come la societ? influenza i sistemi economici, si chiama sociologia economica. I sociologi economici studiano materie come il ruolo della religione nello sviluppo dei sistemi economici, come la divisione del lavoro influenza i legami sociali e come il capitalismo e l’industrializzazione modellano il modo di vivere delle persone, tra le altre materie. Non deve essere confuso con la socioeconomia, sebbene a volte vi sia una sovrapposizione tra i due campi. La socioeconomia generalmente ha un focus pi? ristretto rispetto alla sociologia economica ed ? lo studio degli effetti sociali di particolari eventi economici, come la chiusura di una fabbrica o uno spostamento dei modelli di consumo, piuttosto che istituzioni su larga scala. Inoltre, non deve essere confuso con i settori dell’economia che utilizzano i principi economici per analizzare i fenomeni sociali, come l’economia della religione, l’economia della famiglia o l’economia culturale.
La sociologia economica contemporanea, spesso definita come la nuova sociologia economica per distinguerla dai precedenti lavori sul campo durante il XIX e l’inizio del XX secolo, pone grande enfasi sulle conseguenze sociali e sul significato degli scambi economici e sui loro effetti su altre relazioni sociali. Sottolinea inoltre frequentemente come si svolgono le attivit? economiche all’interno di una rete di altri legami e relazioni sociali, un concetto chiamato incorporamento. Importanti figure di pensatori in quest’area includono Harrison White e Mark Granovetter, un uomo il cui lavoro sugli effetti della forza dei legami sociali e sulla diffusione delle informazioni attraverso i social network ha contribuito a rilanciare il campo.
Molte opere importanti di quella che ora ? considerata la prima sociologia economica precedono l’emergere della sociologia come disciplina accademica specializzata, perch? la divisione delle scienze sociali in campi distinti come la sociologia, l’economia e la psicologia non era ancora avvenuta all’inizio e alla met? del XIX secolo secolo. Come la sociologia nel suo insieme, la prima sociologia economica inizi? come una crescita di materie come la filosofia e l’economia politica. La sociologia economica ? spesso considerata come l’inizio nella prima met? del XIX secolo, anche se figure del XVIII secolo come Montesquieu sono talvolta considerate precursori. Alexis de Tocqueville ? spesso considerato un importante pioniere nel settore, attraverso opere come Democracy in America e The Old Regime and the Revolution.
Il pensatore maggiormente associato all’applicazione della sociologia ai sistemi economici ? Max Weber, che ha lavorato alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo. Il libro di Weber, estremamente influente, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo sostenevano che il protestantesimo, e in particolare il calvinismo, era un fattore importante nell’ascesa del capitalismo nel Nord Europa. Secondo Weber, il protestantesimo ha avuto un effetto importante sugli atteggiamenti economici enfatizzando e lodando la virt? morale del duro lavoro e della produttivit? nelle professioni mondane e secolari. Allo stesso tempo, la perdita di un’autorit? religiosa assoluta e affidabile nella forma della Chiesa cattolica ha creato maggiori sentimenti di incertezza religiosa che hanno portato le persone a perseguire il successo nelle questioni mondane attraverso il lavoro e il commercio come segno della benedizione e dell’approvazione di Dio. Nella teoria di Weber, ci? ha incoraggiato la produttivit?, l’interesse personale razionale e l’imprenditorialit?, creando cos? un ambiente pi? favorevole per la crescita del capitalismo.
Karl Marx fu una figura estremamente influente nella sociologia economica durante il XIX secolo. L’approccio di Marx allo studio della societ?, ora comunemente chiamato materialismo storico, trattava i fattori economici come il fondamento di tutti i fenomeni sociali. Nella teoria marxista classica, il “modo di produzione” di una societ? – la sua tecnologia, risorse produttive e relazioni economiche – ? la forza primaria che determina la natura di quella societ?, comprese le sue istituzioni sociali, culturali e legali, e sono i cambiamenti in quel modo di produzione che guida i cambiamenti in altre aree della societ?. Le idee di Marx avrebbero avuto un’influenza importante su un certo numero di importanti sociologi economici del XX secolo, come Theodor Adorno e Herbert Marcuse.
Un altro importante sociologo economico era Herbert Spencer, che credeva che la natura e la struttura di una societ? fossero fortemente influenzate dai mezzi primari con cui la ricchezza veniva ottenuta in una societ?. In quelle che Spencer chiamava societ? “militanti”, la ricchezza veniva principalmente accumulata attraverso la forza e la coazione, di solito da un’?lite che controllava lo stato. Nelle societ? “industriali” – con “industriale” utilizzato nel senso del lavoro o della produttivit?, piuttosto che riferirsi specificamente alla produzione, la ricchezza ? stata ottenuta principalmente attraverso il lavoro e lo scambio volontario. Spencer credeva che le societ? che erano principalmente militanti incoraggiavano valori come il militarismo, la gerarchia e la subordinazione, e che pi? societ? industriali si sono evolute verso una maggiore individualit?, uguaglianza e reciproca simpatia tra le persone. La misura in cui una societ? ? militante o industriale ? uno spettro, non una divisione binaria, e Spencer credeva che quando una societ? passasse a una modalit? pi? industriale o pi? militante, i suoi valori e le sue istituzioni si sarebbero evoluti in modo appropriato.