Che cos’è l’argento bicolore?

Un effetto argento bicolore si ottiene combinando l’argento con qualsiasi altro tipo di metallo, tipicamente di colore e lucentezza diversi. L’argento è comunemente abbinato all’oro giallo, che varia in purezza tra 10 e 24 carati, e fornisce un alto grado di contrasto con il metallo più leggero. Questo effetto può essere utilizzato in qualsiasi tipo di lavorazione dei metalli ed è spesso presente in gioielli e posate per la cena. Gli uomini possono trovare questi tipi di creazioni di gioielli multicolori sotto forma di orologi, gemelli e spille per cravatte.

L’argento sterling è il tipo di metallo che costituisce la base per pezzi e progetti in argento bicolore. Questo metallo è argento puro quasi al 93% e viene miscelato con altri metalli per aumentarne la stabilità e le proprietà di fusione. Il rame è spesso il primo metallo scelto per accoppiarsi con l’argento per aumentarne la funzionalità, e altre scelte includono zinco, germanio e platino. Questi metalli possono essere utilizzati per ridurre gli effetti di appannamento ed eliminare le incrostazioni.

Un’ampia varietà di design può essere completata utilizzando argento bicolore. Il componente d’argento può essere lo sfondo dell’intero pezzo, caratterizzato da piccoli dettagli accentati in oro giallo. Forme di animali, stemmi di scuole e club, piante e insegne sono scelte comuni per gli accenti d’oro apposti sui gioielli in argento. I diamanti possono anche essere aggiunti a questi tipi di gioielli e il lavoro bicolore può costituire la base per un’incastonatura di pietre preziose o perle.

Orologi, bracciali con ciondoli e gemelli spesso utilizzano argento bicolore per accentuare i diversi aspetti dei singoli pezzi. I cinturini per orologi classici possono circondare un cinturino in oro giallo con due cinturini in argento e possono includere un motivo intrecciato. I braccialetti con ciondoli sono progettati per contenere più piccoli pezzi che utilizzano l’oro giallo per dettagliare le figurine d’argento. I gemelli in argento sterling possono essere impressi con un monogramma, uno stemma o un’insegna in oro giallo. Questo tipo di intricato lavoro di progettazione può essere presente anche su spille abbinate.

Le stoviglie formali sono spesso realizzate in argento bicolore. Forchette, coltelli e cucchiai presentano tipicamente una base in argento sterling, dove è tenuto l’utensile, e possono essere espressi con uno stemma di famiglia o l’iniziale del cognome. La parte piatta del pezzo viene quindi placcata in oro su una base in argento o platino. Questo tipo di posate è versatile e può essere utilizzato con sottopiatti in argento o oro che costituiscono la base di una cena formale.