Che cos’è l’universalismo cristiano?

L’universalismo cristiano è la convinzione che attraverso l’espiazione di Gesù Cristo tutte le persone alla fine saranno riconciliate con Dio ed esisteranno in uno stato di salvezza per l’eternità. Sebbene non sia considerato un principio del cristianesimo tradizionale o principale, le radici dell’universalismo cristiano risalgono ai primi secoli del movimento cristiano. Di volta in volta, il concetto di riconciliazione universale è apparso o come un principio centrale per una denominazione cristiana organizzata o come una credenza sposata da persone in una vasta gamma di espressioni cristiane.

I sostenitori dell’universalismo cristiano fanno risalire l’origine della credenza al canone del Nuovo Testamento e agli scritti di alcuni dei primi padri della chiesa. Il tipico universalista cristiano può identificare una serie di passaggi all’interno del canone scritturale che indicano l’ampia applicazione del principio di grazia a tutta l’umanità, per opera di Cristo Gesù. Inoltre, il credente nell’universalismo cristiano indicherà anche scritti di figure della chiesa primitiva come Origene e Clemente di Alessandria come prova dell’antichità del concetto di universalismo all’interno della fede cristiana.

La prima apparizione dell’universalismo cristiano come credenza determinante per un gruppo di credenti cristiani ebbe luogo nel XVIII secolo. L’Inghilterra si rivelò un terreno fertile per questo entusiasmante approccio al cristianesimo, poiché si trovava in diretta opposizione alla salvezza degli insegnamenti eletti di Giovanni Calvino. La credenza fu introdotta per la prima volta nelle colonie americane dell’Impero britannico dal Dr. George De Benneville nel 18. Tuttavia, fu solo quando il predicatore universalista John Murray raggiunse le colonie nel 1741 che la dottrina della salvezza universale ottenne una solida presa nel Nuovo mondo.

Nel 1785 apparve il primo gruppo organizzato di universalisti cristiani con la formazione della Convenzione generale degli universalisti degli Stati Uniti. Questa organizzazione si sarebbe poi organizzata nella Chiesa Universalista d’America, che crebbe fino a diventare una delle dieci fedi cristiane più importanti negli Stati Uniti durante il XIX secolo.

Dopo un periodo di prosperità, la Chiesa universalista iniziò a perdere membri nel corso del XX secolo. Di conseguenza, la chiesa scelse di unirsi all’American Unitarian Association nel 20 per formare l’Unitarian Universalist Association. Mentre alcuni universalisti cristiani tradizionali sono membri dell’UUA oggi, questa denominazione non confessionale non promuove l’universalismo cristiano come principio essenziale.

Negli ultimi anni è emersa una mossa per promuovere l’universalismo cristiano all’interno delle denominazioni esistenti. Nel 2007 è stata costituita l’Associazione Cristiana Universalista come rete di comunicazione e supporto per consentire l’interazione tra laici e sacerdoti che credono nell’Universalismo Cristiano. Senza alcuna intenzione di formare una nuova denominazione, l’Associazione funziona come mezzo per fornire materiale stampato relativo all’universalismo cristiano, tenendo conferenze di culto incentrate sulla dottrina e assistendo pastori e altri che desiderano esplorare la fede in modo più dettagliato.