Nella chimica acido-base, un acido dibasico è uno che può fornire due ioni idrogeno carichi positivamente, o protoni, quando reagisce con una base. Un termine più moderno per questo tipo di acido è acido diprotico. Un acido e una base normalmente reagiscono per formare un sale e acqua. L’acqua risulta dallo ione idrogeno caricato positivamente dall’acido che reagisce con lo ione idrossido caricato negativamente dalla base: H+ + OH- → H2O. In una molecola di acido dibasico ci sono due atomi di idrogeno disponibili per reagire, e quindi si possono formare due tipi di sale, uno dei quali sarà un sale acido contenente un atomo di idrogeno.
Un acido che può fornire un solo protone è noto come acido monoprotico o monobasico. Esempi sono l’acido cloridrico (HCl) e l’acido nitrico (HNO3). Esistono anche acidi poliprotici che possono fornire più di due protoni, ad esempio l’acido fosforico H3PO4, che è triprotico. Non c’è relazione tra il numero di atomi di idrogeno nella molecola dell’acido e la forza dell’acido – questo dipende dalla misura in cui l’idrogeno nella molecola si scinde in soluzione in ioni idrogeno. Un acido con un atomo di idrogeno che si scinde facilmente sarà più forte di uno con due atomi di idrogeno che non lo fanno; ad esempio, l’acido cloridrico (HCl) – un acido monobasico – è un acido molto più forte dell’acido carbonico dibasico (H2CO3).
I termini monobasico e dibasico sono raramente applicati agli acidi al giorno d’oggi, ma i vecchi libri di chimica possono usarli. Gli acidi sono ora generalmente descritti come monoprotici, diprotici, triprotici e così via. Il termine dibasico può ancora essere visto nel contesto delle basi, ad esempio l’idrossido di calcio (Ca(OH)2) può essere descritto come dibasico, poiché ha due gruppi idrossidi che possono combinarsi con uno ione H+ da un acido per formare acqua.
L’acido solforico, uno degli acidi più conosciuti e più utilizzati, è un buon esempio di acido dibasico. Può formare due tipi di sali, noti come solfati e solfati di idrogeno, a volte chiamati bisolfati. L’acido carbonico è un altro acido dibasico comune che può, allo stesso modo, formare carbonati e idrogenocarbonati. Questi ultimi sono spesso chiamati bicarbonati; il bicarbonato di sodio, o bicarbonato di sodio, è il più noto di questi. Questi sali acidi possono essere acidi, come nell’idrogeno solfato di sodio, o basici, come nell’idrogenocarbonato di sodio; il termine indica semplicemente che il sale contiene un atomo di idrogeno originato da un acido.
Non tutti gli atomi di idrogeno in una molecola acida sono necessariamente disponibili per formare ioni H+ e reagire con le basi. Non è quindi possibile dire se un acido è monoprotico, diprotico o poliprotico semplicemente contando gli atomi di idrogeno nella molecola. Ciò è particolarmente vero per gli acidi organici, che possono avere strutture relativamente complesse che coinvolgono l’idrogeno in altri ruoli. Un esempio è l’acido tartarico (C4H6O6). Ci sono sei atomi di idrogeno nella molecola, ma è così strutturata che solo due di essi possono scindersi in ioni idrogeno in soluzione; è quindi un acido dibasico.