Una punta da mortasa ? una punta da trapano specializzata utilizzata con una mortasatrice o una pressa per trapano dotata di un accessorio da mortasa. Il suo scopo ? quello di tagliare gli angoli in mortasa, le fessure tagliate in legno per formare la met? di una giuntura di mortasa e tenone, uno dei pilastri della falegnameria per la lavorazione del legno. Una punta da infilare consente a questi slot di essere tagliati in modo pulito e uniforme.
La maggior parte della buona lavorazione del legno non usa chiodi o viti per unire pezzi di legno; invece, vengono realizzati giunti, per cui due pezzi di legno vengono incollati insieme. Uno dei pi? forti giunti per la lavorazione del legno ? il giunto a mortasa e a tenone. In questa giuntura, una fessura, la mortasa, viene tagliata in un pezzo di legno e una lingua, il tenone, viene tagliata alla fine del secondo, spesso con un altro strumento specializzato chiamato sega a tenone. Una volta tagliati entrambi, il tenone si inserisce saldamente nella mortasa. I due pezzi vengono quindi incollati e bloccati fino a quando la colla si fissa.
Gran parte del lavoro di un falegname prevede la modellatura del legno e la realizzazione di giunti. Per migliorare l’accuratezza di questo lavoro e ridurre i tempi, la maggior parte dei negozi di mobili e falegnami orientati alla produzione useranno elettroutensili per il pi? possibile il loro lavoro, impiegando un’ampia variet? di punte speciali per trapano e fresa, lame per seghe e ” jigs ?- accessori su misura progettati per aiutare a realizzare giunti e forme particolari. Una taglierina da mortasa e da tenone, ad esempio, ? una maschera speciale che impiega un router per tagliare sia una mortasa che un tenone perfettamente corrispondenti senza modificare le impostazioni.
Il problema con un’articolazione mortasa-e-tenone ? che ? pi? veloce e pi? facile realizzare un tenone con angoli quadrati, ma ? anche pi? veloce e pi? facile forare una mortasa rotonda. Modellare un tenone per adattarsi saldamente a una mortasa rotonda richiede pi? tempo che squadrare gli angoli di una mortasa, cosa che pu? essere fatta con un martello e uno scalpello. Tuttavia, ci sono due problemi associati all’uso dello scalpello: richiede molto tempo e il lavoro pu? essere rovinato con un singolo colpo fuori posto.
Una punta da infilare, d’altra parte, combina la perforazione del ceppo di legno con gli scalpelli che squadrano gli angoli di una mortasa. La stessa punta circolare ? racchiusa in un tubo di acciaio quadrato, chiamato scalpello da mortasa, le cui estremit? sono tagliate per affilare lo scalpello. Quando attivata, la punta del trapano gira, ma lo scalpello da infilare rimane fermo.
La maggior parte del materiale viene rimossa dalla mortasa quando la punta da trapano viene immersa nel legno e rimane solo una piccola parte del materiale da tagliare con lo scalpello da infilare. Questo scalpello si divide nel legno, creando un angolo acuto e perfettamente definito. Le punte da mortasa hanno generalmente un diametro piccolo, perch? sono utilizzate principalmente per tagliare gli angoli della mortasa; la maggior parte di una grande mortasa pu? essere creata con una punta normale in una fresa o trapano, usando la punta da infilare solo per modellare gli angoli.
Una buona punta da infilare, con lame con punta in metallo duro, pu? essere relativamente costosa. Dovrebbe durare a lungo, tuttavia, se usato e mantenuto correttamente. Pu? produrre perfetti tagli da infilare in una frazione del tempo richiesto quando si usano un martello e uno scalpello.