Che cos’è un circuito idraulico?

Un circuito idraulico è qualsiasi sistema in cui un liquido scorre in un cerchio completo attraverso parti separate e discrete. Per essere un vero circuito, il fluido deve fluire attraverso più componenti. Quando il fluido è contenuto all’interno di un singolo componente, si tratta di un sistema idraulico, ma non di un circuito idraulico. Ci sono tre ragioni principali per utilizzare un circuito idraulico: generare potenza, raffreddare i sistemi caldi e fornire pressione alle macchine idrauliche.

Il luogo più comune per trovare un circuito idraulico è in una grande macchina o in un complesso industriale. Solo in luoghi come questi c’è spazio sufficiente per alloggiare tutte le parti costituenti il ​​circuito. Poiché i circuiti idraulici devono essere realizzati in pezzi separati, spesso richiedono molto più spazio rispetto ad altri sistemi idraulici. Sebbene alcuni sistemi di circuiti siano piuttosto piccoli, questi sono molto meno comuni.

In genere, i circuiti idraulici sono realizzati in maniera analoga indipendentemente dallo scopo per cui vengono utilizzati. La maggior parte dei sistemi idraulici ha una pompa e tubazioni per spostare il liquido. Successivamente, hanno un componente di lavoro, l’oggetto per cui viene effettivamente utilizzato il liquido. Questa può essere una vasta gamma di cose, ma è sempre presente. Se il fluido cambia forma, ad esempio da liquido a gas, l’impianto avrà una vasca di bonifica per riportare il materiale allo stato liquido.

L’utilizzo di un circuito idraulico per la produzione di energia è molto comune, poiché molte centrali elettriche moderne funzionano riscaldando l’acqua. L’acqua viene riscaldata, il che la fa espandere e scorrere, trasformandola a volte in vapore. L’acqua o il vapore che scorre passa davanti a una turbina e la fa girare, generando energia. L’acqua si sposta in un sistema di contenimento, dove si raffredda per poter essere riutilizzata. Il vapore si sposta in una camera di bonifica e, raffreddandosi, si trasforma di nuovo in acqua.

Quando il liquido viene utilizzato per le apparecchiature di raffreddamento, generalmente non interagisce effettivamente con l’oggetto che sta raffreddando. In questo caso, invece di essere in linea con l’oggetto di lavoro, è proprio accanto ad esso. Il liquido freddo viene pompato oltre il macchinario caldo, estraendo con sé il calore. Il liquido caldo continua oltre il componente, dove viene lasciato raffreddare per il riutilizzo.

L’ultimo uso comune per un circuito idraulico è nei sistemi idraulici generali. Poiché il liquido scorre facilmente, ma non si comprime molto, è adatto per aiutare i sistemi a creare una pressione periodica. Il liquido fluisce nel sistema, dove viene intrappolato da guarnizioni ermetiche. Il sistema idraulico utilizza la pressione aggiuntiva e il liquido può defluire. Questo è simile, ma separato, da un tipico sistema idraulico, in cui il fluido è sempre all’interno del componente.