Il clima politico è un termine che descrive l’ambiente emotivo generato dai sentimenti del pubblico su varie questioni politiche. Questo è generalmente misurato e analizzato dai sondaggisti dell’opinione pubblica che fanno determinate domande per avere un’idea dei punti di vista delle persone e di quanta passione le persone provano su argomenti diversi. Il clima politico può avere un grande effetto sui risultati delle campagne per cariche pubbliche, e talvolta la strategia politica è adattata direttamente a un particolare ambiente politico al fine di sfruttare l’umore del pubblico e ottenere un risultato particolare. Il termine è spesso usato anche per fare riferimento al comportamento dei rappresentanti eletti e al modo in cui si trattano, sebbene ciò possa anche essere visto come un riflesso del sentimento pubblico all’interno di alcune parti di un elettorato, poiché il comportamento di molti rappresentanti può essere direttamente correlato a i sentimenti di chi li ha votati.
I sondaggisti esaminano molti fattori diversi quando analizzano il clima politico. Ad esempio, possono chiedere alle persone se ritengono che la loro situazione sia migliorata o peggiorata dall’ultima elezione importante, e potrebbero chiedere alle persone quanto si sentono sicure del futuro. Oltre a questo tipo di domande generali sull’umore, di solito ci sono anche sondaggi che esaminano l’approvazione pubblica per vari partiti, candidati e punti di vista politici. Guardare tutte queste cose nel contesto degli eventi attuali consente ai sondaggisti di avere un’idea generale dell’umore dell’elettorato, e questo stato d’animo ha spesso un effetto diretto sul comportamento dei politici. Ad esempio, se l’ambiente politico è estremamente volatile nel pubblico, i politici potrebbero essere meno disposti a scendere a compromessi tra loro, portando a un ambiente di governo molto conflittuale.
Il clima politico può cambiare in un paese per molte ragioni diverse, con umori che a volte rimangono stabili per lunghi periodi prima di diventare improvvisamente molto instabili. In molti casi, i cambiamenti nell’umore del pubblico possono essere direttamente correlati a questioni pratiche. Ad esempio, se l’economia diventa difficile e la situazione non viene risolta abbastanza rapidamente, il pubblico potrebbe sentirsi frustrato dalla mancanza di miglioramenti, portando a un ambiente politico arrabbiato. Dall’altro lato dello spettro, lunghi tratti di prosperità possono portare a una generale tranquillità pubblica e, a volte, in quelle situazioni, solo le persone con forti punti di vista attivisti mostrano molta passione su varie questioni.
In molti casi, il clima politico può essere il principale fattore determinante dietro l’esito di un’elezione. Se un ampio segmento del pubblico si sente molto appassionato di un particolare problema, i politici che favoriscono quel punto di vista possono ottenere una migliore affluenza agli elettori, anche se il loro punto di vista generale non è necessariamente schiacciante. Per lo stesso motivo, i politici dalla parte sbagliata delle opinioni più appassionate del pubblico possono essere travolti in una marea e rimossi dall’incarico molto rapidamente. In molti casi, i politici possono analizzare molto attentamente l’umore politico quando progettano una strategia di campagna, al fine di creare un piano che enfatizzi le questioni giuste, mettendole in una posizione forte in relazione all’umore del pubblico.