Che cos’è un gruppo valvola?

Un gruppo valvola è un meccanismo completo di valvola che include tutti i dispositivi periferici direttamente correlati all’installazione e al funzionamento della valvola. Il termine può essere applicato a tutti i tipi di valvole, comprese le valvole di controllo del flusso di gas o fluidi e le valvole dei motori a combustione interna. Un gruppo valvola include tipicamente l’intero meccanismo di controllo del fluido e il suo involucro, meccanismi di azionamento elettrico o meccanico e qualsiasi connettore correlato, sensori esterni e dispositivi di fissaggio. In alcuni casi, i gruppi valvola vengono forniti con dispositivi ausiliari, come set di adattatori di montaggio, selezioni di spessori e guarnizioni di ricambio.

In termini di flusso del sistema di fluidi e gas, una valvola è intesa come qualsiasi dispositivo meccanico utilizzato per arrestare, avviare o strozzare un flusso di fluido o gas attraverso un sistema. In questo senso, “throttle” si riferisce all’atto di controllare l’entità del flusso. In queste applicazioni, “gruppo valvola” è un termine collettivo utilizzato per descrivere l’intero meccanismo della valvola e tutte le parti che svolgono un ruolo fisico diretto nella sua attuazione, funzionamento e controllo durante il funzionamento. I gruppi valvola vengono generalmente acquistati completi per facilitare il processo di sostituzione, ma nel caso di valvole più grandi possono essere ordinati pezzo per pezzo per ridurre i costi.

Il componente principale di qualsiasi gruppo valvola è il meccanismo di controllo del fluido o del gas e, se del caso, il suo involucro. In alcune applicazioni, questa può essere un’entità semplice come una valvola di un motore a combustione interna, mentre, in altre come i tipi a saracinesca, a sfera o a farfalla, una complessa disposizione di parti racchiuse in un involucro esterno noto come corpo valvola. Nel caso di una valvola ad azionamento manuale, il meccanismo di azionamento sarà solitamente parte integrante del corpo valvola principale. Se la valvola è automatizzata, il secondo componente dell’assieme sarà l’attuatore. Questo può essere un motore elettrico, un’unità idraulica o pneumatica o un solenoide, insieme a tutti i relativi tubi flessibili o collegamenti e cavi elettrici.

A seconda della natura dell’applicazione, il gruppo valvola può includere anche controller esterni come stazioni di arresto/avvio e sensori di fine corsa. Nella descrizione del gruppo valvola saranno inclusi anche elementi di fissaggio specifici per la valvola, come grani, bulloni e anelli di sicurezza. Qualsiasi attrezzatura ausiliaria necessaria per l’installazione e il funzionamento della valvola, come gli adattatori filettati e flangiati, sarebbe anch’essa considerata parte del gruppo valvola e viene spesso fornita come accessorio standard. Nel caso di valvole a punteria possono essere inclusi anche set di spessori valvola. Queste periferiche spesso includono anche parti di ricambio per parti ad alta usura dei meccanismi interni o esterni, inclusi O-ring di ricambio, boccole o elementi di tenuta.