Che cos’? un ribosoma libero?

Un ribosoma libero crea proteine ??all’interno delle cellule, ma a differenza dei ribosomi normali, galleggia liberamente nel citosol cellulare. ? diverso perch? non ? legato all’interno del nucleo della cellula o di uno dei suoi numerosi organelli. I ribosomi producono proteine ??dagli aminoacidi e sono composti da acido ribonucleico (RNA) e proteine.

Le proteine ??create da un ribosoma libero vengono rilasciate nel citosol. Il citosol ? il liquido contenuto all’interno di una cellula, in cui organelli e altri elementi galleggiano intorno. I contenuti non nucleici di una cellula sono anche chiamati citoplasma. Questo ? diverso con le cellule procariotiche perch? non hanno nuclei o organelli recintati e, quindi, tutte le reazioni avvengono nel citosol.

Il citosol di una cellula ? ricco di glutatione. Ci? significa che i ribosomi liberi non sono in grado di produrre proteine ??prive di legami disolfuro. Le proteine ??prodotte da un ribosoma libero sono chiamate proteine ??citosoliche. Tutte le proteine ??create dal ribosoma libero sono utilizzate nel citosol e non passano nel nucleo o in nessuno degli organelli.

Il ribosoma libero pu? funzionare in modo indipendente, ma pu? anche riunirsi in gruppi e gruppi. Questi cluster sono chiamati polisomi, poligonosomi o ergosomi. Questi cluster di solito si riuniscono attorno a un singolo mRNA. Un mRNA ? un filamento di RNA messaggero di codice genetico che funge da modello per la creazione di proteine. L’mRNA ? fondamentalmente un manuale di istruzioni di un ribosoma contenente l’ordine esatto in cui devono essere inseriti gli aminoacidi per produrre la proteina desiderata.

Le strutture ribosomiali normali e ribosomiali libere sono le stesse. Ci sono anche alcune differenze tra le strutture dei ribosomi presenti nelle cellule procariotiche e nelle cellule eucariotiche. Entrambi consistono in una grande unit? e una piccola unit?. La dimensione di un ribosoma ? misurata in unit? di Svedberg, abbreviata in s. Un’unit? di Svedberg si basa sulla sedimentazione della struttura di un ribosoma sotto forza centrifuga.

Una cellula procariotica ha un valore totale di 70 anni. ? composto da una sezione di grandi dimensioni con un valore di 50 anni e una piccola di 30 anni. Le cellule eucariotiche hanno un valore di 80 anni con una grande sezione del valore di 60 e una piccola del valore di 40 anni. Poich? sono misurati in base alla sedimentazione e non alla massa, le loro unit? Svedberg combinate sono generalmente pi? piccole dei loro valori quando separate.

La differenza tra le dimensioni del ribosoma procariotico ed eucariotico significa che gli scienziati sono stati in grado di creare antibiotici che colpiscono le cellule procariotiche batteriche, ma non danneggiano le cellule eucariotiche. In teoria, ci? potrebbe danneggiare anche alcuni ribosomi all’interno della cellula eucariotica. Questo perch? i ribosomi contenuti in un cloroplasto o nei mitocondri sono simili a quelli presenti nelle cellule procariotiche. Questi ribosomi sono ulteriori prove del fatto che i cloroplasti e i mitocondri sono cellule procariotiche che sono state assorbite all’interno delle cellule eucariotiche.