Un tripeptide è un tipo specifico di peptide, o molecola proteica, che si forma quando tre diversi amminoacidi si uniscono. Ognuna di queste molecole contiene tre amminoacidi e tre legami peptidici. Ci sono molte varianti differenti, e di conseguenza molti lavori e funzioni differenti; in generale, però, le molecole sono tutte responsabili della promozione della stabilità e del miglioramento delle comunicazioni cellulari nei loro ambienti. La maggior parte degli animali, compresi gli umani, li sintetizza naturalmente nei loro corpi e sono responsabili di una serie di importanti funzioni, tra cui promuovere l’elasticità della pelle e aiutare a mantenere il livello di pressione sanguigna. Molto dipende dalle sostanze chimiche e dagli amminoacidi coinvolti. Sono presenti anche in molte piante e gli scienziati hanno anche trovato modi per crearli in laboratorio; tripeptidi derivati dal laboratorio sono spesso utilizzati in prodotti farmaceutici e cosmetici per ottenere o migliorare determinati risultati.
Funzione principale
La funzione principale dei tripeptidi è la comunicazione cellulare, il che significa che forniscono un ambiente stabile in cui le sostanze chimiche che passano tra le cellule possono viaggiare e arrivare a destinazione in modo sicuro e rapido. Molte delle funzioni corporee più importanti avvengono a causa della comunicazione cellulare, almeno per alcuni aspetti. La “comunicazione” in questo senso solitamente implica scambi chimici che possono innescare processi specifici.
Le molecole a base di peptidi contribuiscono anche a processi come la regolazione della pressione sanguigna e la funzione tiroidea. Con l’invecchiamento dei tripeptidi, tuttavia, i segnali di comunicazione possono iniziare a deteriorarsi, il che può causare segni di invecchiamento e altri problemi di salute. Creme anti-età e altri trattamenti cosmetici spesso cercano modi per utilizzare questi composti come un modo per rinnovare e rinfrescare le riserve esistenti del corpo, almeno a livello superficiale.
Comprendere le classificazioni
Di solito ci sono tre classi riconosciute di tripeptidi: rigido, intermedio e non rigido. Il gruppo intermedio è il più grande e rappresenta circa il 78% di tutte queste molecole. Circa il 18% è classificato come rigido e il 4% non è rigido. La classificazione è determinata misurando la distanza tra gli atomi nei legami peptidici ed è solitamente anche un riflesso di come si comporterà la molecola più grande.
Sintesi
Gli esseri umani e la maggior parte degli animali producono tripeptidi in modo naturale, di solito come parte normale della rigenerazione e della crescita cellulare. Anche molte piante li producono. Esistono molte varietà diverse – molti, molti composti diversi possono unirsi nella struttura a tre peptidi – e diversi organi e processi utilizzano gruppi specifici. I ricercatori hanno iniziato a differenziarli e determinare come ciascuno è più adatto e spesso sono in grado di replicare modelli naturali per cose come farmaci e diverse terapie mediche.
Usi farmaceutici
Le persone che hanno problemi con i processi che normalmente fanno uso di strutture peptidiche possono spesso trarre vantaggio da sostituzioni sintetiche o create in laboratorio. I ricercatori sono spesso in grado di creare strutture peptidiche legate che imitano da vicino quelle create naturalmente dal corpo e possono usarle, di solito in combinazione con altri farmaci e sostanze chimiche, per innescare la guarigione. In alcuni casi la terapia peptidica può anche aiutare l’organismo a riavviare la propria produzione.
Benefici cosmetici
Una delle applicazioni cosmetiche più popolari per questi agenti è nel regno dell’anti-invecchiamento. I sostenitori dell’anti-invecchiamento ritengono che le applicazioni topiche incentrate su una struttura tripeptidica – solitamente lozioni, creme o sieri – possano aumentare la funzione della pelle e invertire i danni. In circostanze ideali, si dice che questo essenzialmente restituisca alle cellule la loro giovinezza e prevenga una comunicazione cellulare impropria nella pelle. I produttori di prodotti antietà affermano che i composti molecolari utilizzati in questi prodotti migliorano l’aspetto della pelle, rendendola liscia e morbida.
Tuttavia, non solo qualsiasi molecola di tripeptide otterrà questi risultati; nella maggior parte dei casi, solo alcune combinazioni chimiche possono aiutare la pelle. Composti comuni utilizzati nei prodotti anti-invecchiamento includono acetil glutamil eptapeptide-3, acetil tetrapeptide-9 e acetil tetrapeptide-11 e argirline. Questi sono spesso piuttosto costosi da produrre e di conseguenza i prodotti risultanti sono spesso piuttosto costosi.