Che cos’è un utero caduto?

Un utero caduto, noto anche come utero prolasso o prolasso uterino, è una condizione in cui l’utero di una donna viene spostato verso il basso e la vagina viene estroflessa. Le cause di un utero caduto comprendono il parto e il danno al pavimento pelvico durante il travaglio, la trasmissione nervosa alterata ai muscoli del pavimento pelvico, l’atrofia genitale, la mancanza di estrogeni o ipoestrogenismo e altre condizioni mediche che aumentano la pressione intra-addominale o diminuiscono l’elasticità del collagene . Questa condizione può causare una funzione compromessa e di solito viene trattata chirurgicamente.

Insieme alla parte superiore della vagina, un utero sano è sostenuto da un muscolo chiamato elevatore dell’ano e da strutture fibrose chiamate collettivamente fascia endopelvica. I muscoli elevatori e la fascia endopelvica sono anche chiamati pavimento pelvico perché sostengono il contenuto pelvico e addominale. Una donna con un utero caduto ha un indebolimento di questo sistema di supporto e un difetto nella parte superiore della vagina, che porta all’eversione vaginale e alla caduta o discesa dell’utero attraverso il canale vaginale.

Ci sono varie cause di un utero caduto. Le donne che hanno partorito più volte corrono un rischio maggiore perché il parto allenta o lacera il muscolo elevatore, la fascia endopelvica o il corpo perineale. Un problema con il nervo pudendo e i nervi associati può causare una trasmissione nervosa compromessa, portando alla debolezza del pavimento pelvico e al successivo prolasso uterino. Le donne che hanno una malattia polmonare cronica che porta a tosse eccessiva, stitichezza e obesità possono anche soffrire di caduta dell’utero a causa di un’aumentata pressione intra-addominale che indebolisce il pavimento pelvico. Anche le malattie del tessuto connettivo, come la sindrome di Marfan, predispongono le donne ad avere un utero caduto.

La necessità di trattare un utero caduto dipende solitamente dal grado di prolasso. Nel prolasso di primo grado l’utero discende nella parte superiore della vagina ma non si vede esternamente, mentre nel prolasso di secondo grado la cervice è già vicina o esterna alla vagina. Un prolasso di terzo grado o totale è una condizione in cui l’intero utero è già fuori dalla vagina. Mentre il prolasso uterino minimo o di primo grado non può causare sintomi, gli effetti di un utero caduto di secondo o terzo grado includono pienezza vaginale, mal di schiena, spotting, ulcerazione, dolore o difficoltà durante i rapporti sessuali e incontinenza o ritenzione urinaria o fecale . Le donne che hanno un lieve prolasso uterino senza sintomi non hanno bisogno di cure.

Considerazioni importanti nel trattamento includono l’età del paziente, il desiderio di concepimento, il grado di prolasso, la gravità dei sintomi, altre condizioni mediche, la presenza o l’assenza di problemi nervosi, l’anamnesi chirurgica precedente e la scelta del paziente. Se la paziente decide che la sua funzione riproduttiva deve essere preservata, si raccomandano l’ecografia e la biopsia endometriale. Gli esercizi pelvici, i dispositivi di supporto vaginale come i pessari e gli estrogeni topici sono considerati un trattamento medico conservativo. I casi gravi sono trattati al meglio con procedure chirurgiche, come la colpectomia, la colpocleisi, la colpopessi sacrale addominale, l’uteropessia sacrale, la fissazione del legamento sacrospinoso, la sospensione della fascia ileococcigea e la fissazione del legamento uterosacrale. Si consiglia un pap test prima dell’intervento.