Che cos’è una dichiarazione di guerra?

Una dichiarazione di guerra è l’annuncio ufficiale di una nazione al mondo che è in guerra. La dichiarazione identifica sempre la nazione o le nazioni contro le quali viene dichiarata la guerra e spesso è accompagnata da un elenco di lamentele che giustificano la dichiarazione, essenzialmente incolpando l’altro paese o paesi per lo stato di guerra. La Convenzione dell’Aia del 1907 sull’apertura delle ostilità ha stabilito il protocollo per le dichiarazioni di guerra.

Il protocollo su come viene emessa una dichiarazione di guerra e chi la rilascia varia in base alla nazione. Probabilmente la dichiarazione di guerra più famosa dei tempi moderni è stata quella richiesta dal presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt nel suo discorso al Congresso che annunciava l’attacco furtivo giapponese a Pearl Harbor nel 1941. Molti interpretano erroneamente il discorso stesso come una dichiarazione di guerra, ma la Costituzione degli Stati Uniti riserva il potere di dichiarare guerra al Congresso; il presidente chiese semplicemente al Congresso di esercitare quel potere, cosa che fece l’11 dicembre 1941. Altre nazioni autorizzano il capo di stato o il capo di governo a dichiarare guerra. Il Regno Unito, ad esempio, concede il diritto di dichiarare guerra al primo ministro.

Una dichiarazione di guerra non è un prerequisito assoluto per condurre una guerra. La maggior parte dei conflitti tra nazioni che potrebbero soddisfare la definizione di guerra, infatti, non sono stati dichiarati da nessuna delle due parti. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno dichiarato guerra solo cinque volte nella loro storia, contro un totale di 10 nazioni. L’ultima guerra dichiarata dagli Stati Uniti è stata la seconda guerra mondiale. Altre guerre in cui sono stati coinvolti gli Stati Uniti, come la guerra di Corea e la guerra del Vietnam, non sono state dichiarate.

La dichiarazione di guerra di una nazione contro un’altra ha una lunga storia ed è menzionata nell’Antico Testamento. È servito ad avvertire le nazioni non coinvolte, in particolare, che esiste uno stato di guerra e ha invocato regole e standard comunemente accettati per la condotta della guerra. I conflitti odierni, tuttavia, non sempre si prestano a dichiarazioni di guerra, soprattutto quando il nemico non è una nazione riconosciuta.

Si dice anche che una dichiarazione di guerra, soprattutto se il conflitto armato effettivo è stato minimo, consiglia imprudentemente un nemico e gli permette di preparare le sue difese. Nel 1941, il Giappone rilasciò una lunga dichiarazione agli Stati Uniti dichiarando che i negoziati di pace erano terminati. Sebbene non costituisse una vera e propria dichiarazione di guerra, la strategia giapponese era quella di consegnare il messaggio circa 30 minuti prima dell’attacco a Pearl Harbor, dando agli Stati Uniti pochissimo tempo per preparare le proprie difese. In effetti, il messaggio è stato consegnato dopo l’inizio dell’attacco.

Per quanto riguarda la stessa condotta di guerra, molte nazioni coinvolte in ostilità con altre nazioni tendono a seguire le regole di guerra, come le Convenzioni di Ginevra, riguardo al trattamento dei prigionieri di guerra, anche in assenza di una dichiarazione formale. C’è controversia, tuttavia, sull’applicabilità di tali trattati e convenzioni se il nemico non rappresenta una nazione o un governo riconosciuto. Alcune delle controversie sono pratiche; in assenza di una resa formale o di un ritiro, si pone la questione di come riconoscere la fine del conflitto ai fini del rilascio e del rimpatrio dei prigionieri di guerra, in particolare quelli che appartengono a un esercito di guerriglieri ribelli invece di rappresentare un paese tradizionale con confini geografici.