Che cos’è una regola di inferenza?

In logica e filosofia, le regole di inferenza si riferiscono a una serie di regole utilizzate per definire i parametri della verità nel contesto di una data situazione. Sono comunemente usati in molti campi della logica e della matematica e definiscono forme logiche o forme di argomento. Ogni regola di inferenza è essenzialmente una formula diversa per determinare la verità di un argomento in un dato contesto. Una regola di inferenza può anche essere chiamata regola di inferenza.

Le regole di inferenza si verificano in moltissimi campi del pensiero, inclusi i campi della logica e della matematica come la logica simbolica, la logica classica e il calcolo. Di solito sono linee guida per l’elaborazione delle informazioni in quel campo. Per la maggior parte delle persone, l’insieme di regole di inferenza più noto deriva dalla logica proposizionale.

Queste regole sono utilizzate all’interno di un metodo di valutazione chiamato deduzione naturale. Nove regole di base guidano la correzione delle dichiarazioni in deduzione naturale. Queste regole di inferenza sono spesso espresse utilizzando simboli e variabili che rappresentano le condizioni dichiarate. Le prime regole del gruppo sono le più utilizzate. Il modus ponens è un argomento se-allora che afferma che poiché l’esistenza di una cosa, nota come cosa O, significa che esiste anche un’altra cosa, nota come cosa A, l’esistenza della cosa originale significa che quest’ultima cosa esiste logicamente.

La seconda regola di inferenza è il Modus tollens, noto anche come negazione del conseguente. L’introduzione della congiunzione è un’inferenza che afferma che se R è vero e anche I è vero, allora R e A sono veri. L’inferenza della semplificazione è essenzialmente l’opposto; afferma che se A e R sono veri, allora A è vero e R è vero. Altre regole di inferenza nella logica includono l’introduzione e l’eliminazione della disgiunzione, e il sillogismo disgiuntivo e ipotetico, nonché l’introduzione e l’eliminazione bicondizionali e il dilemma costruttivo e distruttivo.

Quando si valuta un argomento utilizzando una regola di inferenza, la persona che valuta l’argomento opera in base al principio che le premesse argomentate sono vere. La regola di inferenza è uno dei tanti metodi utilizzati nell’elaborazione delle informazioni in una serie di affermazioni per capire se l’informazione può essere vera. Imparare questo metodo di verifica di un argomento è utile nei test che si concentrano sugli argomenti di verifica, come i test necessari per accedere a molti corsi di laurea avanzati, in particolare le scuole di legge. Un metodo alternativo per valutare la validità degli argomenti è la tavola di verità.