Che cos’è una zona temperata?

Le zone temperate nord e sud sono, in senso stretto, due regioni della Terra che si trovano rispettivamente tra il Tropico del Cancro e il Circolo Polare Artico, e il Tropico del Capricorno e il Circolo Antartico. Si può generalmente supporre che queste regioni abbiano climi temperati o miti senza temperature estreme; tuttavia, la definizione è di uso molto limitato per quanto riguarda il tempo. La temperatura e le precipitazioni sono fortemente influenzate da fattori diversi dalla latitudine, come la topografia e la vicinanza all’oceano. Di conseguenza, possono verificarsi temperature estreme all’interno di una zona temperata e alcune aree al di fuori di esse hanno climi miti. Una definizione più utile si basa sulle temperature e sulle precipitazioni durante l’anno.

Il sistema Koppen

Il metodo più comunemente usato per descrivere i climi è il sistema di classificazione Koppen, che è in uso, in una forma o nell’altra, da oltre 100 anni. In questo sistema, ci sono cinque tipi principali di clima, denominati A, B, C, D ed E. Il clima di tipo C – temperato mite o mesotermico – corrisponde più da vicino a ciò che si intende per temperato. È definita come un’area con temperature medie nei mesi più caldi superiori a 50°F (10°C) e con la media per il mese più freddo compresa tra 27 e 64°F (-3 e 18°C).

All’interno di questa tipologia vi sono ulteriori suddivisioni, relative alla distribuzione stagionale delle precipitazioni e delle temperature, ed indicate con lettere minuscole. Una “s” indica estati secche; una “w”, inverni secchi; e una “f”, precipitazioni durante tutto l’anno. Una terza lettera rappresenta le temperature estive, con una “a” che indica estati molto calde, una “b”, estati moderatamente calde e una “c”, estati relativamente fresche. Un clima Cfb sarebbe quindi temperato, con precipitazioni tutto l’anno, ed estati abbastanza calde: un clima tipico dell’Europa nord-occidentale, ad esempio. Utilizzando questo sistema di classificazione, le zone temperate rientrano tra i 40° ei 60° di latitudine, ma sono soggette a varie influenze geografiche.

Gli effetti della topografia

La topografia ha due effetti principali sul clima. Innanzitutto, le temperature medie diminuiscono con l’aumentare dell’altitudine. Le regioni montuose tra i tropici e le regioni artiche o antartiche tendono quindi ad avere climi più rigidi di quanto suggerirebbero le loro latitudini.

Le montagne hanno anche un effetto importante sulle precipitazioni e sull’umidità. Poiché l’aria relativamente calda e umida proveniente dall’oceano scorre verso l’interno, può essere costretta a salire da una catena di montagne. Mentre lo fa, si raffredda e il vapore acqueo può condensarsi in nuvole e pioggia. Le aree sul lato dell’oceano di un’area elevata tenderanno quindi ad avere un clima mite e umido, mentre quelle dall’altra parte potrebbero essere molto secche, poiché l’aria ha perso la maggior parte della sua umidità. Poiché l’umidità ha un effetto moderatore sulla temperatura, queste aree possono sperimentare estremi molto maggiori.

L’effetto degli oceani
L’acqua è relativamente lenta a riscaldarsi e raffreddarsi e, per questo motivo, gli oceani tendono ad immagazzinare calore durante l’inverno, rilasciandolo lentamente e impedendo che le temperature nelle zone costiere scendano molto in basso. In estate, invece, si riscaldano lentamente, per cui l’effetto di un grande specchio d’acqua relativamente fresca tende a prevenire temperature molto elevate nelle zone vicino alla costa. Le zone lontane dal mare, come le zone interne continentali, tendono quindi ad avere estati molto più calde e inverni molto più freddi.
Sulla base di questo effetto, una zona temperata può spesso essere suddivisa in aree oceaniche – o marittime – e continentali. La zona temperata continentale è, infatti, poco temperata per gran parte dell’anno. Ad esempio, l’Europa orientale ricade in gran parte in questa regione ed è caratterizzata da inverni molto freddi. Allo stesso tempo, la regione vive estati abbastanza calde, che le consentono di soddisfare i requisiti dell’intervallo di temperatura per questa zona. Non ci sono vere zone temperate continentali nell’emisfero australe perché non ci sono masse di terra abbastanza grandi da consentire tali sbalzi di temperatura. Le aree nelle regioni continentali generalmente non ricevono molte precipitazioni, in media ricevono meno di 30 pollici (75 cm) di pioggia all’anno, anche se possono verificarsi temporali.

L’altra classificazione principale, con un clima più mite, è la zona temperata oceanica. Nella maggior parte di queste aree è relativamente raro che le temperature invernali scendano sotto lo zero, a 32°F (0°C). Questa regione sperimenta piogge cicloniche, spesso da cinque a dieci volte maggiori di una zona continentale. Le piogge invernali sono spesso accompagnate da forti venti. Sebbene queste condizioni cicloniche non siano nella stessa lega dei cicloni tropicali, possono occasionalmente provocare forti tempeste che causano danni significativi.
La zona temperata oceanica non subisce sbalzi di temperatura sulla stessa scala della regione continentale. Durante le estati, le temperature generalmente rimangono moderate, salendo solo occasionalmente molto al di sopra dei 70°C. Allo stesso modo, nella maggior parte delle zone oceaniche, anche durante l’inverno, la temperatura raramente scende molto al di sotto dei 21°C.

Distribuzione globale
Sorprendentemente poca massa terrestre cade all’interno della zona temperata meridionale. La Nuova Zelanda, parte dell’Australia, parte dell’Oceania, la punta più meridionale dell’Africa e la parte meridionale del Sud America sono tutto ciò che è compreso nella zona. La zona temperata settentrionale contiene la maggioranza della popolazione mondiale, con gli Stati Uniti, la maggior parte della Cina, parte dell’India, gran parte del Canada, quasi tutta l’Europa e gran parte della Russia.