Che cos’è un’oligarchia?

Un’oligarchia è una forma di governo in cui la maggior parte del potere politico spetta effettivamente a un piccolo segmento della società, in genere le persone che hanno più ricchezza, forza militare, spietatezza o influenza politica. La parola “oligarchia” dalle parole greche olígos, che significa “pochi”, e archo, che significa “governare”. Alcuni teorici politici hanno sostenuto che tutte le società sono inevitabilmente oligarchie, indipendentemente dal loro presunto sistema politico.

Come si formano le oligarchie

Le oligarchie sono spesso controllate da poche famiglie potenti i cui figli sono cresciuti e istruiti per diventare eredi del potere, spesso a spese di coloro che sono governati. In contrasto con l’aristocrazia – o il governo dei “migliori” – questo potere potrebbe non essere sempre esercitato apertamente, con alcuni oligarchi che preferiscono rimanere “il potere dietro il trono”, esercitando il loro controllo attraverso mezzi economici. A differenza della plutocrazia, nemmeno l’oligarchia è sempre una regola della ricchezza, perché gli oligarchi possono essere semplicemente un quadro privilegiato. È stato anche suggerito che la maggior parte degli stati comunisti si adatta alla definizione di oligarchie.

Le società potrebbero anche diventare oligarchie per impostazione predefinita, come conseguenza delle mutevoli alleanze dei capi tribù in guerra, anche se qualsiasi forma di governo potrebbe trasformarsi in un’oligarchia ad un certo punto della sua evoluzione. Il meccanismo più probabile per questa trasformazione è un graduale accumulo di potere economico altrimenti incontrollato. Le oligarchie potrebbero anche evolversi in forme di governo più classicamente autoritarie, a volte come risultato dell’ascesa di una famiglia sulle altre. Molte delle monarchie europee istituite durante il tardo Medioevo iniziarono in questo modo.

Inghilterra nel 1200

Le oligarchie potrebbero anche diventare strumenti di trasformazione, insistendo sul fatto che monarchi o dittatori condividano il potere, aprendo così la porta alla condivisione del potere da parte di altri elementi della società. Un esempio di questo processo si è verificato quando i nobili inglesi si unirono nel 1215 per costringere un riluttante re Giovanni a firmare la Magna Carta, un tacito riconoscimento sia del potere politico in declino del re che dell’esistenza di un’incipiente oligarchia. Mentre la società inglese continuava a crescere e svilupparsi, la Magna Carta fu ripetutamente rivista nel decennio successivo, garantendo maggiori diritti a un numero maggiore di persone, ponendo così le basi per la monarchia costituzionale britannica.

Sud Africa nel 1900
Un moderno esempio di oligarchia potrebbe essere visto nel Sudafrica del XX secolo, dove le caratteristiche di base dell’oligarchia erano particolarmente facili da osservare, perché la forma sudafricana di oligarchia era basata sul razzismo. Dopo la guerra boera, fu raggiunto un tacito accordo tra bianchi di lingua inglese e afrikaans. Insieme, costituivano circa il 20 percento della popolazione, ma questa piccola percentuale aveva accesso praticamente a tutte le opportunità educative e commerciali e la minoranza ha proceduto a negare queste opportunità alla maggioranza nera ancora più di prima. Sebbene questo processo fosse in corso dalla metà del XVIII secolo, dopo il 20 divenne politica ufficiale del governo e divenne noto in tutto il mondo come apartheid. Questo è durato fino all’arrivo della democrazia in Sud Africa nel 18, punteggiato dalla transizione verso un governo eletto democraticamente e dominato dalla maggioranza nera.