Che cos’era lo scisma papale?

Lo scisma papale fu una divisione politica nella Chiesa cattolica che durò dal 1378 al 1417. Alla fine, la situazione fu risolta con il Concilio di Costanza, ma non prima che tutte le parti coinvolte avessero tentato la violenza, la coercizione e, naturalmente, la diplomazia nel tentativo di per sistemare la cosa. Questo evento nel cristianesimo occidentale è talvolta noto come Scisma d’Occidente e meno comunemente come Grande Scisma. Fare riferimento allo scisma papale come al grande scisma può causare confusione con lo scisma d’oriente-ovest che ha diviso la chiesa cristiana d’Occidente e d’Oriente nell’XI secolo.

A differenza del precedente Grande Scisma, che era motivato da differenze religiose fondamentali, lo scisma papale era di natura politica. Aveva a che fare con il conflitto tra Roma, Italia e Avignone, Francia. Roma era stata la tradizionale roccaforte del papato, ma nel 1300 il papato si trasferì ad Avignone. I francesi desideravano mantenere il controllo del papato per ragioni politiche e di prestigio, mentre i romani chiedevano il ritorno del papato in terra italiana.

Nel 1376, papa Gregorio XI riportò il papato a Roma. Alla sua morte, nel 1378, i romani elessero papa Urbano VI. Tuttavia, un gruppo di cardinali rinnegati in Francia non furono soddisfatti, e a loro volta elessero papa Clemente VII, che divenne noto come l’antipapa. Ciò ha suscitato una polemica, comprensibilmente, poiché due papi non dovrebbero esistere contemporaneamente. La battaglia tra Roma e Avignone fu lanciata, e poi ulteriormente confusa nel 1409, quando un terzo papa fu eletto in una riunione a Pisa, in Italia.

Nel 1417, un sostenitore del terzo papa rivale propose il Concilio di Costanza, un incontro che avrebbe dovuto risolvere la situazione, determinare il papa legittimo e porre fine allo scisma papale. La Chiesa si era resa conto che l’evento era preoccupante per le sue relazioni pubbliche, oltre a essere un po’ imbarazzante, e la maggior parte delle parti in concilio erano ansiose di vedere la questione portata a termine, anche se avrebbero potuto sostenere diversi papi.

Oltre a deporre infine entrambi gli antipapi, il Concilio di Costanza avanzò anche una serie di riforme politiche e religiose. Fu eletto un nuovo papa, Martino V, ponendo fine allo scisma papale e confermando Roma come sede del papato. Sotto papa Martino V, l’autorità del papato si è consolidata, cementando l’idea che il papa fosse l’autorità suprema nella Chiesa e che la sua parola fosse legge quando si trattava di questioni religiose.