Chi è Bach?

Johann Sebastian Bach (1685-1750) fu uno dei compositori tedeschi più prolifici e famosi del periodo barocco. Nella sua prima infanzia, il suo lavoro fu molto celebrato, ma all’alba del periodo classico fu considerato inferiore. Più tardi, Mozart e Beethoven avrebbero riscoperto Bach e lo avrebbero riportato alla posizione di grandezza che ora detiene come compositore.

Poco si sa dei primi anni di vita di Bach. Era l’ottavo figlio di una famiglia numerosa dedita alla musica. All’età di 8 anni, rimase orfano e mandato a vivere con il fratello maggiore. Si dice che abbia imparato a suonare l’organo a 9 anni, ma dato il suo talento come organista, probabilmente ha avuto qualche esperienza con il clavicembalo ad un certo punto.

Soprano di talento da ragazzo, a 14 anni Bach ricevette una borsa di studio per frequentare la scuola di St. Michael a Luneberg. Ha partecipato al coro e molto probabilmente ha ricevuto un’istruzione fondamentale in diverse lingue. Potrebbe anche aver praticato l’organo di San Michele, dal momento che il suo primo lavoro da adulto è stato quello di organista.

Bach passò rapidamente alla posizione di capo organista presso la chiesa di San Bonifacio ad Arnstadt e iniziò a lavorare su una serie di composizioni per organo in questo momento. Non aveva ancora imparato lo stile del contrappunto per il quale sarebbe stato poi conosciuto. Il rapporto di Bach con la maggior parte dei suoi datori di lavoro era tempestoso. Era un giovane adulto, e non molto bravo nei rapporti interpersonali. Di natura impulsiva, prese un congedo dal lavoro senza il permesso del suo datore di lavoro, per camminare per 200 miglia (321.86 km) per vedere Buxtehude, il famoso organista. Rimase diversi mesi, interrompendo così i suoi rapporti con san Bonifacio.

Successivamente Bach si trasferì a Muhlhausen e accettò un posto a St. Blasius. In quel periodo sposò anche sua cugina Maria Barbara. I due avrebbero avuto molti figli, ma solo quattro sono sopravvissuti fino all’età adulta. Due, Wilhelm Freidemann e Carl Phillip Emmanuel, divennero entrambi compositori. La fama di Carl ha eclissato quella di suo padre durante la sua vita, anche se ora è considerato di minore importanza come compositore.

Johann Sebastian Bach sarebbe rimasto a Muhlhausen per 9 anni prima che il principe Leopoldo nominasse Bach direttore della musica nel 1717. Il principe Leopold spendeva circa un quarto delle sue entrate nella sua orchestra privata, spesso unendosi all’orchestra per suonare il violino. Durante questo periodo, Bach scrisse una delle sue opere più famose, I Concerti di Brandeburgo. Aveva anche veramente padroneggiato lo stile del contrappunto in questo momento.
Dopo la morte di Leopold, Bach si trasferì di nuovo, diventando primo violino a Lipsia. Mentre lavorava per il principe, le sue composizioni erano principalmente laiche poiché Leopold era un luterano. Il trasferimento a Lipsia ha suscitato un nuovo interesse per le composizioni religiose. Bach perse la moglie poco prima della morte di Leopold e poco dopo sposò Anna Magdalena Wilcke. La coppia ebbe 13 figli, anche se molti di loro morirono giovani. Sfortunatamente, quando il compositore stesso morì, non riuscì a provvedere alla sua seconda moglie. I suoi figli dal suo primo matrimonio non l’hanno aiutata, ed è morta impoverita.

Bach ha visto la sua musica passare dalla grande popolarità all’essere praticamente non apprezzata. Il lavoro di suo figlio Carl è stato di gran lunga preferito al suo, e ha lottato finanziariamente nei suoi ultimi anni. Quasi certamente aveva il diabete e divenne cieco, il che significava che non poteva dirigere musica nella sua vita successiva. Morì di ictus nel 1750.
Il compositore ha scritto oltre 1,000 brani musicali. Il Clavicembalo ben temperato è diventato un libro di insegnamento per coloro che padroneggiano la tastiera. Inoltre, i concerti per violino di Bach, in particolare il Concerto in re a due parti, sono incredibilmente complessi e belli. La Messa in si minore è considerata una delle messe più grandiose composte. Le sue esplorazioni della fuga furono un contributo significativo ai compositori successivi. Bach scrisse anche numerose opere corali. Quando Mozart ha trovato il Clavicembalo, secondo quanto riferito ha osservato: “Ecco qualcosa da cui posso imparare”.

Per capire il contributo di Bach, bisogna capire il contrappunto. Questa è la composizione di due melodie suonate contemporaneamente, sviluppando così gli accordi insieme. Il compositore prendeva spesso della musica già scritta e poi scriveva una seconda melodia per accompagnarla. Occasionalmente una terza melodia veniva aggiunta alle prime due creando un’incredibile complessità. Ogni melodia può essere suonata da sola. Insieme, le melodie sono una miscela matematicamente perfetta che crea armonia. Lo sviluppo del contrappunto di Bach è il motivo per cui molti oggi lo considerano un genio, classificandolo tra famosi matematici e scienziati.